E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.
Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: l’ e. boreale è quello comprendente il polo N, detto anche settentrionale o nordico, o continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori continenti; l’ e. australe è quello comprendente il polo S, detto anche meridionale o marittimo in quanto quasi totalmente coperto dai bacini oceanici.
L’ e. celeste è ciascuna delle due metà della sfera celeste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S celeste.
E. di Magdeburgo Dispositivo che mostra gli effetti della pressione atmosferica, costituito da due e. metallici cavi, di uguale raggio, che possono quindi combaciare lungo il loro bordo circolare; uno dei due e. è collegato per mezzo di un condotto cilindrico, munito di una valvola, a una pompa da vuoto (v. fig.). Quando i due e. (a) si fanno combaciare (assicurando con opportuna guarnizione la tenuta) e si estrae l’aria dalla sfera, non si riesce più a separare le due parti, ciò che viceversa torna a potersi fare con tutta facilità non appena, aperta la valvola (b), l’aria penetra nella sfera e la pressione atmosferica esterna è di nuovo equilibrata da quella che esercita l’aria all’interno. L’esperienza fu ideata ed eseguita per la prima volta a Magdeburgo da O. von Guericke.