• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emisfero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.

Geografia

Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: l’ e. boreale è quello comprendente il polo N, detto anche settentrionale o nordico, o continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori continenti; l’ e. australe è quello comprendente il polo S, detto anche meridionale o marittimo in quanto quasi totalmente coperto dai bacini oceanici.

L’ e. celeste è ciascuna delle due metà della sfera celeste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S celeste.

Fisica

fig.

E. di Magdeburgo Dispositivo che mostra gli effetti della pressione atmosferica, costituito da due e. metallici cavi, di uguale raggio, che possono quindi combaciare lungo il loro bordo circolare; uno dei due e. è collegato per mezzo di un condotto cilindrico, munito di una valvola, a una pompa da vuoto (v. fig.). Quando i due e. (a) si fanno combaciare (assicurando con opportuna guarnizione la tenuta) e si estrae l’aria dalla sfera, non si riesce più a separare le due parti, ciò che viceversa torna a potersi fare con tutta facilità non appena, aperta la valvola (b), l’aria penetra nella sfera e la pressione atmosferica esterna è di nuovo equilibrata da quella che esercita l’aria all’interno. L’esperienza fu ideata ed eseguita per la prima volta a Magdeburgo da O. von Guericke.

Vedi anche
equatore Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ... zona torrida In geografia, ciascuna delle due zone terrestri situate negli emisferi nord e sud, comprese fra i tropici e l’equatore. sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ... cielo La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • SFERA CELESTE
  • CERVELLETTO
  • MAGDEBURGO
  • EQUATORE
Altri risultati per emisfero
  • emisfero
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    emisfero ognuna delle due parti di uguale volume in cui una sfera è divisa da un piano passante per il suo centro. Il cerchio massimo che il piano individua costituisce la base dell’emisfero.
  • emisfero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle due parti in cui la sfera celeste è divisa dall'equatore celeste, che hanno le stesse denomin. degli analoghi ...
Vocabolario
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia...
emisfèrico
emisferico emisfèrico agg. [der. di emisfero] (pl. m. -ci). – Di un emisfero: superficie e.; che ha forma di emisfero: cupola e.; calotta emisferica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali