• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metóne

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomo ateniese del sec. 5º a. C. È noto soprattutto per aver introdotto, allo scopo di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, un ciclo di 19 anni (ciclo metonico) che fu ufficialmente adottato in Atene nel 432 a. C. Tale ciclo consisteva nell'introdurre variamente durante un periodo di 19 anni, composti ciascuno di 12 mesi lunari o sinodici (29,5306 giorni), altri 7 mesi intercalari: in totale quindi l'intero ciclo constava di 235 mesi. Il ciclo metonico (235×29,5306=6939,75 giorni) corrisponde approssimativamente alla durata di 19 anni giuliani (19×365,25=6939,688 giorni); in 19 anni giuliani è contenuto quasi esattamente un numero intero di mesi lunari, sicché ogni 19 anni la Pasqua ritorna allo stesso giorno dell'anno.

Vedi anche
calendario lunisolare Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • CALENDARÎ LUNISOLARI
  • ASTRONOMO
  • PASQUA
  • ATENE
Altri risultati per Metóne
  • Metone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Metóne [STF] Astronomo ateniese del sec. 5° a.C. ◆ [ASF] Ciclo di M., o ciclo metonico: il ciclo, di durata pari a 235 lunazioni, cioè a quasi esattamente 19 anni giuliani, del calendario lunisolare proposto da M. e adottato uffic. da Atene nel 432 a.C. per correggere certi difetti di altri calendari ...
Vocabolario
metònico
metonico metònico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Metone, astronomo ateniese del 5° sec. a. C.: ciclo m., quello introdotto da Metone al fine di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, e consistente nell’intercalazione,...
metònio
metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi ammonici quaternarî (nei quali tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali