• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIONI, Michelangelo

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANTONIONI, Michelangelo

Gian Luigi Rondi

Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato Ossessione. Nel dopoguerra, dopo una seria attività come saggista, come documentarista e come sceneggiatore, esordisce nel lungometraggio con un film, Cronaca d'un amore (1950), in cui si propongono non solo quasi tutti i temi attorno ai quali si costruirà poi la sua poetica, a cominciare dalla crisi dei sentimenti nell'ambito della più generale crisi delle istituzioni borghesi, ma quello stile spoglio e personale che rivoluzionerà in maniera antinaturalistica tutta la narrativa cinematografica italiana.

Questi temi e questo stile, rispecchiati in seguito anche dagli altri film di quel primo periodo (I vinti, 1952; La signora senza camelie, 1953; Le amiche, 1955), sono ulteriormente approfonditi nei quattro film del periodo detto "della incomunicabilità" (L'avventura, 1960; La notte, 1961; L'eclisse, 1962; Deserto rosso, 1964), nei quali A., prendendo lo spunto dalla crisi della coppia, affronta il più vasto problema dell'alienazione nella società degli anni Sessanta, approdando a una meditazione sulla condizione umana che sempre più direttamente lo collega ai temi dei grandi scrittori del suo tempo, e con un linguaggio che, decisamente separato ormai da tutti i moduli tradizionali, s'afferma con invenzioni tecniche e stilistiche di straordinaria vitalità espressiva, non ultime, in Deserto rosso, quelle ricollegabili alle funzioni narrative e psicologiche del colore.

Il decennio che segue vede A. prendere le distanze dalle cornici italiane, in mezzo alle quali aveva operato fino a quel momento, per estendere in nuovi spazi i propri orizzonti culturali, con tre opere realizzate all'estero che fanno ciascuna magistralmente il punto su uno stato di crisi. Dal punto di vista idealistico, Blow-up (1967), la crisi del pensiero, le contraddizioni fra apparenze e realtà, l'accettazione della finzione nella speranza di avvicinarsi di più alla verità. Dal punto di vista sociologico, Zabriskie point (1970), la crisi dell'io analizzata come fuga, come evasione, nell'ambito della contestazione giovanile. Dal punto di vista morale ed esistenziale, Professione: reporter (1975), la crisi dell'azione, la realtà di quello che si fa che non corrisponde più alla verità, e la ricerca, quindi, l'affanno di riportare i propri gesti, eventualmente anche attraverso una frattura d'identità, all'armonia con se stessi, con la propria coscienza morale.

Una trilogia che, oltre a costituire un apporto sempre più meditato e maturo ai grandi dibattiti sul pensiero contemporaneo, ha confermato in A. tutte quelle doti espressive, poetiche e di stile che ne fanno un autore fra i più personali e moderni: l'inventore non solo di un nuovo linguaggio e di nuove tecniche, ma di una nuova drammaturgia.

Bibl.: F. Carpi, M. Antonioni, Parma 1958; P.-L. Thirard, M. Antonioni, in Premier plan, Lione 1960; P. Leprohon, M. Antonioni, Parigi 1961; C. F. Cuenca, M. Antonioni, Madrid 1963; R. Tailleur, P.-L. Thirard, Antonioni, Parigi 1963; C. di Carlo, M. Antonioni, Roma 1964; I. Cameron, R. Wood, Antonioni, Londra 1968; G. P. Brunetta, Forma e parola nel cinema (Il film muto, Pasolini e Antonioni), Padova 1970; A. M. Giacomelli, I. Saitta, La crisi dell'uomo e della società nei film di Visconti e di Antonioni, Roma 1972; G. Tinazzi, M. Antonioni, Firenze 1974.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Alberto Moràvia Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ...
Tag
  • PIANURA PADANA
  • DESERTO ROSSO
  • ALIENAZIONE
  • FIRENZE
  • FERRARA
Altri risultati per ANTONIONI, Michelangelo
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era nato il fratello Carlo Alberto. Da Ferrara a Roma Quando il regista parlava della sua giovinezza a Ferrara ricordava la ...
  • Antonioni, Michelangelo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Antonióni, Michelangelo. – Regista cinematografico italiano (n. Ferrara 1912 - m. Roma 2007). Al conferimento dell’Oscar alla carriera nel 1995, per il suo cinema dove la rinuncia al logico svolgersi della vicenda a favore di un racconto ripetutamente sospeso e interrotto riflette l’incomunicabilità ...
  • Antonióni, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione del pubblico ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. un costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali