• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Buonarroti, Michelangelo


Architetto, scultore, pittore, poeta, nato a Caprese, od. Caprese Michelangelo, nel 1475 e morto a Roma nel 1564. Nonostante l’obiettiva condivisione di decisive esperienze politiche e intellettuali (condivisione che, nel caso del savonarolismo, significa però sostanziale antitesi di valori), del tutto occasionali e incidentali sono, allo stato attuale della documentazione, le relazioni attestate fra B. e Machiavelli. Si riducono in effetti a un episodio di rilievo minimo: durante la legazione del 1506 presso la corte papale in itinere per l’Italia centrale, M. richiese alla Signoria danari per pagare le staffette. Per lettera datata 5 settembre, Biagio Buonaccorsi gli comunica: «vi ho mandato per Michelagnolo scultore quelli danari» (in Guidi 2003-2004). E il giorno dopo: «arete, per mano di Michelagnolo scultore, ricevuto li denari della staffetta» (Lettere,p. 130). Ma l’11: «Quando io credevo che Michelagnolo vi avessi dato quelli danari, per uno suo omo mi furono riportati, dicendomi che era tornato indietro per buona cagione» (Lettere, p. 134). La ‘buona cagione’ è certamente da ricercarsi nella grave tensione che in quei mesi segnava i rapporti fra l’artista e Giulio II. Del rimanente, la figura di B. ha suggerito agli studiosi di M. paralleli retorici (Tommasini 1883-1911, 1° vol., p. 175: «un titano a petto d’un altro titano»; Renaudet 1956, p. 74: «poète et [...] voyant, par là Machiavel [...] peut s’entendre avec Michel-Ange») e mere suggestioni: «il David michelangiolesco, nudo, senz’alcun arma che non sia sua [... a M.] istilla probabilmente la bella immagine ch’ei pone nel libro del Principe» (Tommasini 1883-1911, 2° vol., p. 365; ma il David di M., oltre che di fionda, è armato di coltello). Documento di una sottile polemica (certo, non personale) è invece il paragrafo iniziale del proemio ai Discorsi, dove si rileva il contrasto fra l’oblio dell’antica virtù civile romana e il culto tributato persino a «un frammento d’una antica statua», «comprato a gran prezzo per averlo appresso di sé, onorarne la sua casa, poterlo fare imitare da coloro che di quella arte si dilettano».

Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911; A. Renaudet, Machiavel, Paris 1956; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, p. 476; A. Guidi, Due inediti dell’epistolario machiavelliano, «Annali dell’I.I.S.S.», 2003-2004, 20, pp. 74-76.

Vedi anche
Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.856.133 ab. nel 2019). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ...
Tag
  • CAPRESE MICHELANGELO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • MACHIAVELLISMO
  • O. TOMMASINI
  • FIRENZE
Altri risultati per Buonarroti, Michelangelo
  • SUSINI, Clemente Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota la professione del padre. Clemente Susini si avviò agli studi artistici, specializzandosi nella pittura su vetro, nella scultura in ...
  • MICHELANGELO di Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del nome di M. nel registro dei battezzati di S. Giovanni Evangelista (Maresca di Serracapriola, p. 27) ha definitivamente smentito ...
  • Michelàngelo Buonarroti
    Enciclopedia on line
    Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista dal 1487 nella bottega di D. Ghirlandaio, intorno al 1489 ...
  • Michelangelo Buonarroti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione personalissima e libera da regole a pittura, scultura e architettura. Con la straordinaria energia del suo talento, creò modelli ...
  • BUONARROTI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del Sera. Il padre era di modeste condizioni, ma di carattere fiero; della madre, morta precocemente nel 1481, non si hanno altre ...
  • Buonarroti, Michelangelo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Maria Donati Barcellona , Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra il B. e Dante. A spingerli su questa via fu, con ogni probabilità, il noto grande interesse del B. per D. e soprattutto per la Commedia. ...
  • MICHELANGELO Buonarroti
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino Lodovico di Leonardo di Buonarroto Simoni, suo padre; morì a Roma il 18 febbraio 1564. I fatti esteriori della sua vita e della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
michelangiolésco
michelangiolesco michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, la scultura m.; la cupola m. di S....
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali