• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fardèlla, Michelangelo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e matematico (Trapani 1650 - Napoli 1718). Francescano, fondamentale nella sua formazione fu l'incontro, a Messina, con G. A. Borelli, che lo introdusse alla filosofia sperimentale. Lasciata la Sicilia, soggiornò e insegnò in varie città: Roma, Parigi, ove entrò in contatto con l'ambiente cartesiano, Modena, Capo d'Istria, Venezia, Padova, Barcellona e Napoli. Nel 1689 l'Inquisizione veneta avviò contro di lui, senza peraltro portarlo a termine, un processo per eresia; non sembrano comunque sussistere dubbî sulle sue intime convinzioni luterane. Fu corrispondente di Magliabechi e di Leibniz, e seguace di Cartesio, che egli interpretava agostinianamente sulle orme di N. de Malebranche. Opere principali: Universae philosophiae systema (1691); Universae usualis mathematicae theoria (1691); Animae humanae natura ab Augustino detecta (1698, in cui sembra orientarsi verso una concezione monadologica leibniziana).

Vedi anche
René Descartes Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; conseguì quindi a Poitiers il diploma di baccelliere e la licenza ... Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e gli fu affidata la presidenza del Consiglio col ministero degli Esteri (agosto 1848 - febbr. 1849). ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • CAPO D'ISTRIA
  • INQUISIZIONE
  • MALEBRANCHE
  • BARCELLONA
  • CARTESIO
Altri risultati per Fardèlla, Michelangelo
  • Fardella, Michelangelo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e matematico (Trapani 1650 - Napoli 1718). Francescano, nella sua formazione fu fondamentale l’incontro, a Messina, con G.A. Borelli, che lo introdusse alla filosofia sperimentale. Lasciata la Sicilia, soggiornò e insegnò in varie città: Roma, Parigi, dove entrò in contatto con l’ambiente cartesiano, ...
  • FARDELLA, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli filosofici, che portò a termine in appena un anno. Entrato a quindici anni nei terziari francescani, vi studiò teologia e, ...
Vocabolario
fardellare
fardellare v. tr. [der. di fardello] (io fardèllo, ecc.). – Lo stesso, e meno com., che affardellare.
fardèllo
fardello fardèllo s. m. [der. dell’arabo farḍ: v. fardo]. – Fagotto, grosso involto da portare per lo più a spalla, o da caricare sopra un veicolo: un pesante f.; far fardello, fare fagotto. Spesso fig.: un f. di cognizioni inutili; ognuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali