• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miniatura

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

miniatura

Manuela Gianandrea

Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi

Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della miniatura nasce in epoca antica, ma è soprattutto nel Medioevo che conosce un enorme successo, legato ai processi di trascrizione e di produzione di testi nei grandi monasteri. Nel Cinquecento, però, con l’invenzione della stampa la miniatura subirà un inevitabile declino

Alle origini della miniatura

La parola miniatura deriva dal latino miniare, che vuol dire «scrivere in rosso le lettere iniziali di una pagina»: i Romani chiamavano infatti minium il pigmento rosso-arancio usato per delineare queste iniziali. La tecnica della decorazione miniaturistica è affidata a colori ad acqua o a tempera e il supporto su cui disegnare fu inizialmente il papiro, poi la pergamena, infine la carta.

Anche nel mondo antico si usava illustrare sontuosamente alcuni testi, in particolare trattati scientifici e opere letterarie, ma è soprattutto con l’affermazione della religione cristiana e dell’arte medievale che la miniatura vive il suo trionfo. Nella cultura medievale acquista infatti grande importanza il manoscritto, ossia un testo scritto a mano; nei monasteri (abbazie) più importanti esistevano veri e propri laboratori del libro, chiamati scriptoria, dove i monaci dedicavano parte della giornata allo studio e alla copiatura dei testi sia antichi sia religiosi. È in questo modo, grazie alla pazienza dei monaci, che sono giunte fino a noi molte opere antiche. Nello scriptorium i monaci lavoravano con diverse specializzazioni: c’erano gli amanuensi, che trascrivevano il testo, i calligrafi, che si occupavano dei piccoli segni, e naturalmente i decoratori di iniziali e i pittori di miniature per illustrare l’opera.

Un’arte minore? Il trionfo della miniatura nel Medioevo

La miniatura è annoverata tra le cosiddette arti minori e spesso considerata come una parente povera della pittura. Si tratta in realtà di un grande errore: prima di tutto perché in alcune culture, come quella islamica, persiana e ovviamente medievale, la miniatura ha avuto un ruolo importante nella storia dell’arte, arrivando a influenzare la pittura. In secondo luogo va considerato che i libri miniati costituivano un eccezionale mezzo di diffusione, comparabile con i giornali e la televisione, per divulgare la cultura di paesi lontani.

Inoltre con la perdita nel corso dei secoli di molti dipinti medievali, le miniature ci permettono di conoscere realtà artistiche altrimenti sconosciute. Infine bisogna ricordare che spesso gli stessi pittori medievali e del primo Rinascimento erano anche miniatori, come Simone Martini e Beato Angelico.

Personaggi sacri e mostri fantastici

La miniatura ha avuto grande rilievo nel 9° secolo con Carlomagno: l’imperatore infatti, convinto dell’importanza della cultura sia antica sia religiosa, promosse in tutto il suo impero la costruzione di una rete capillare di monasteri, con annesso scriptorium.

La miniatura carolingia è vivace e narrativa; nel Salterio di Utrecht, uno dei manoscritti più famosi, i 150 salmi trascritti sono illustrati da miniature, quasi come un fumetto. Per esempio, nella scena in cui un uomo annega e chiede invano l’aiuto di Dio, dicendo: «Dio mio, che fai dormi?», il miniaturista disegna Dio addormentato in un letto a baldacchino. A partire dall’11° secolo si distinguono diverse culture nazionali, in Spagna, Francia e Italia, con particolari caratteri stilistici, ma accomunate da un vivace gusto narrativo segnato dalla presenza di figure fantastiche, mostri, animali e ricche decorazioni, sempre con significato simbolico e religioso

L’invenzione della stampa e il tramonto della miniatura

Dall’età gotica (gotica, arte) fino al Quattrocento la miniatura acquista lentamente un carattere più laico: dame, cavalieri e feste diventano tra i protagonisti delle illustrazioni, rispecchiando il fatto che non sono più solo i monasteri a produrre i libri, ma che anche i ricchi signori li commissionano agli artisti.

Nel corso del Cinquecento l’invenzione della stampa segna ovviamente il tramonto del libro manoscritto e della decorazione miniata. Si afferma però soprattutto nell’Europa settentrionale l’uso del ritratto miniato, ricco di dettagli e minuzioso, impiegato al pari della moderna fotografia per inviare a distanza l’immagine delle persone.

Vedi anche
manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... amanuense Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri ... calligrafia Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta o legno, papiro, pergamena, carta ecc.). I tipi di ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ...
Indice
  • 1 Alle origini della miniatura
  • 2 Un’arte minore? Il trionfo della miniatura nel Medioevo
  • 3 Personaggi sacri e mostri fantastici
  • 4 L’invenzione della stampa e il tramonto della miniatura
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
Altri risultati per miniatura
  • miniatura
    Enciclopedia on line
    L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto ...
  • MINIATURA
    Federiciana (2005)
    Miniatura Valentino Pace Giorgia Pollio Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei due capolavori che sono la Bibbia di Manfredi (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
  • MINIATURA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. Essa si trasformò soprattutto quando dovettero essere adottate nuove tecniche ...
  • miniatura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei manoscritti] [LSF] Di oggetti di dimensioni minori di quelle normali o comunque piccole: condensatori m., interruttore ...
  • MINIATURA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore usato per riquadrare le pagine e tracciare i titoli e le lettere iniziali dei manoscritti, ornate con minuscoli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali