• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Misiones

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si addensa specialmente lungo il Paraná, che costituisce l’unica buona via di comunicazione del paese, e si dedica soprattutto allo sfruttamento delle foreste e all’agricoltura (mate, mais, tabacco, canna da zucchero, riso, manioca). Le vie di comunicazione terrestri si riducono a pochi kilometri della ferrovia internazionale Buenos Aires-Asunción e a sentieri difficilmente percorribili.

Occupata (17° sec.) da missioni gesuitiche e ceduta (Trattato di Madrid, 1750) dalla Spagna al Portogallo in cambio di Sacramento, gli abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. iniziò a decadere e, nel 1776, fu incorporata nel vicereame del Río de la Plata.

Vedi anche
Posadas Città dell’Argentina (253.369 ab. nel 2001), capitale della provincia di Misiones, a 124 m s.l.m. sulla riva sinistra del Paraná, di fronte alla città paraguaiana di Encarnación. Il porto fluviale sul Paraná ha attivo commercio di scambio con il Paraguay. È nodo ferroviario sulla linea Buenos Aires-... Paraná Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e del Paranaíba, che hanno origine ambedue sull’altopiano del Brasile, e sfocia con un vasto delta nel ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • AGRICOLTURA
  • PORTOGALLO
  • ARGENTINA
  • PARAGUAY
  • BRASILE
Altri risultati per Misiones
  • MISIONES
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 159) Riccardo Riccardi Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay a ovest, da cui lo divide il Paraná, e il Brasile a nord e a est, dal quale lo dividono i fiumi Iguazú, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali