Mitridate
Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia Tigrane (95-54 ca. a.C.), suo genero: nella prima (88-85 a.C.) conquistò, accolto come un liberatore, l’Asia Minore e la Grecia, ma fu infine sconfitto da Silla; nella seconda (83-81 a.C.) respinse Lucio Licinio Murena; nella terza (74-63 a.C.), scoppiata per il controllo della Bitinia, fu sconfitto prima da Lucullo e poi da Pompeo e perse il Ponto: rifugiatosi in Crimea e tradito dal figlio Farnace, si fece uccidere da un ufficiale. Anche Tigrane, dopo aver conquistato il regno dei Parti e quello seleucide di Siria, fu sconfitto da Lucullo e Pompeo nel 69 a.C.
M. menziona i due sovrani in alcuni passi dei Discorsi e dell’Arte della guerra: Discorsi II xix 5 (vi si registra una difformità numerica rispetto a Plutarco, Lucullo 26-27; cfr. Ridley 1983, p. 209, e Martelli 1998, pp. 98-99, che notano entrambi come l’errore sia funzionale all’argomentazione; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2001, t. 1, p. 432 nota 11 e p. 891); III xiii 13, che presenta un’altra notevole divergenza – in questo caso concettuale – rispetto a Plutarco, Lucullo 7 (Martelli 1998, pp. 154-57), sicché la fonte più probabile del brano è stata individuata in un passo degli Academica priora (2, 1, 2) di Cicerone (Piccirilli 1991; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi..., cit., t. 2, pp. 635-36 nota 21); Arte della guerra II 76, dove è ripetuto l’esempio di Discorsi II xix 5, e si replica l’errore numerico (D. Fachard, G. Masi, in N. Machiavelli, L’Arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, 2001, p. 89 nota 89); II 289, dove Mitridate è nominato insieme a Nino, Ciro e Artaserse tra i pochi «uomini eccellenti in guerra» dell’Asia; IV 68, derivato certamente da Frontino, Strategemata 2, 8, 12 (D. Fachard, G. Masi, in N. Machiavelli, L’Arte della guerra, cit., p. 173 nota 77), sebbene l’episodio si legga anche, in forma diversa, in Plutarco, Silla 21.
Bibliografia: R.T. Ridley, Machiavelli and Roman history in the Discourses, «Quaderni di storia», 1983, 18, pp. 197-219; L. Piccirilli, L. Licinio Lucullo in Cicerone e in Machiavelli. Nota ai Discorsi III 13, 13, «Giornale storico della letteratura italiana», 1991, 168, pp. 223-27; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Roma 1998.