• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morlacchi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione balcanica della regione dei Velebit (Dalmazia). Subì l’influenza delle invasioni slave (6°-7° sec. d.C.) che assorbirono e slavizzarono gran parte delle popolazioni balcaniche, fino allora conosciute con il nome di Valacchi. Al tempo della Repubblica Veneta (15° sec.) alcuni gruppi di M., portati in Istria per colonizzare le terre rese deserte da epidemie e malaria, furono completamente croatizzati.

Dai M. deriva il nome del Canale della Morlacca (croato Planinski kanal) che, lungo 150 km circa separa la costa della Croazia, costituita dal versante occidentale dei Monti Velebit, dalle isole di Veglia, Arbe e Pago. La profondità delle acque non supera i 200 m.

Vedi anche
Pago (croato Pag) Isola della Croazia, nell’arcipelago dalmata (284,5 km2; lunghezza 59 km), parallela alla costa, da cui è divisa dal Canale della Morlacca, quasi congiunta a SE alla terraferma. La popolazione (8398 ab. nel 2001) è dedita alla pesca (tonno e sardine), all’artigianato locale (pizzo) e alle ... valacco Denominazione comunemente utilizzata per le lingue romanze del gruppo balcanico parlate a S del Danubio in numerose isole linguistiche sparse spec. fra Albania e Grecia (dialetti aromeni) e fra Macedonia e Grecia (dialetti megleno-romeni). Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale presentano seni di notevole ampiezza. L’isola ha un rilievo, con un’altezza media di 200 m ... Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. ● Fu centro preistorico, poi municipio romano (30 a.C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • REPUBBLICA VENETA
  • DALMAZIA
  • CROAZIA
  • MALARIA
  • ISTRIA
Altri risultati per Morlacchi
  • MORLACCHI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi) Giuseppe Praga Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica da Trieste ai confini dell'Albania. Molte sono le teorie intorno alla loro origine. La più attendibile è ...
Vocabolario
morlacco
morlacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente ai Morlacchi, popolazione di origine illiro-romana che abita la regione dei monti Vèlebit (in passato chiamati Alpi Bebie), in Dalmazia: costumi m.; ricamo m.; sangue...
terràtico
terratico terràtico s. m. [dal lat. mediev. terraticum, der. di terra] (pl. -ci). – 1. Nome dato anticam. all’imposta generale sulla terra, e anche a singoli tributi speciali (come quello in natura dovuto nel sec. 16° dai Morlacchi alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali