• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mozambico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste, collocandosi fra i paesi della cosiddetta ‘Linea del fronte’, ovvero tra le nazioni dell’Africa australe che miravano a isolare e contenere i regimi razzisti di Sudafrica e Rhodesia.

In risposta al governo di ispirazione marxista del presidente Samora Machel e al sostegno che il Mozambico forniva ai movimenti di opposizione sudafricani e dell’odierno Zimbabwe, Salisbury e Pretoria favorirono, e in parte promossero, la creazione del movimento Resistência nacional moçambicana (Renamo), un gruppo armato dissidente che in quindici anni arrivò a controllare vaste aree del paese. La fine della Guerra fredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla firma dell’accordo di pace, siglato a Roma.

Per lungo tempo il Mozambico è stato considerato come un paese modello e un successo sia dalle Nazioni Unite, sia dalle istituzioni multilaterali come il Fondo monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di pacificazione e democratizzazione ebbe più successo di quello angolano e, dopo le prime elezioni democratiche del 1994, il paese seguì alla lettera le ricette dei donatori internazionali raggiungendo gli obiettivi prefissati sulle privatizzazioni e la lotta alla povertà, tanto da meritarsi il soprannome di ‘fenice africana’.

Gli eccellenti tassi di crescita, che rendono il Mozambico una delle più promettenti economie d’Africa, sono stati ulteriormente rivisti in positivo, poiché in anni recenti sono stati scoperti ingenti giacimenti di carbone, sabbie bituminose, titanio, diamanti e oro. Le esplorazioni di gas da parte della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni, hanno rilevato giacimenti di un entità tale per cui Maputo potrebbe diventare il quarto produttore mondiale di gas, dietro Russia, Iran e Qatar.

Dopo la guerra civile il paese ha ricostruito le proprie relazioni internazionali puntando sulla differenziazione. Oggi il Mozambico è un importante partner di molte economie emergenti (Cina, India, Brasile, Thailandia e Malaysia), oltre a essere destinatario di aiuti e investimenti di Usa e Unione Europea. Maputo ha potenziato la sua partecipazione nelle organizzazioni internazionali moltiplicando la sua presenza in differenti consessi: già membro della Comunità dei paesi di lingua portoghese, ha aderito nel 1995 al Commonwealth, è osservatore all’Oif (Organizzazione internazionale della francofonia) ed è membro dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic).

I rapporti con la ex madrepatria si sono sostanzialmente capovolti: i Portoghesi non vedono nel Mozambico solo la possibilità di investire in un’economia in crescita, ma anche opportunità lavorative migliori rispetto a quelle offerte dal paese di origine, in profonda crisi economica. I Portoghesi residenti a Maputo sono circa 20.000.

Il Mozambico mantiene stretti legami, sia di carattere politico, sia di carattere economico e commerciale, con il vicino Sudafrica, da cui dipende per il 25% delle importazioni e che rifornisce di gas naturale per il 100% del fabbisogno. Le relazioni con lo Zimbabwe sono sempre state buone, dai tempi della lotta contro il razzismo e il colonialismo. Maputo ha anche fornito agli agricoltori bianchi scacciati dal governo di Harare l’opportunità di riavviare le loro attività economiche in Mozambico.

A dispetto delle sue ottime performance in campo economico e del normale svolgimento delle pratiche democratiche, il Frelimo non ha abbandonato le velleità e i vizi del partito unico, vincendo tutte le elezioni presidenziali e favorendo il moltiplicarsi della corruzione e il restringimento delle libertà civili. Inoltre, nonostante gli sforzi del governo, la crescita economica del paese ha coinciso con l’acuirsi delle disuguaglianze.

Nel dicembre 2004 Armando Guebuza, un anziano membro del Frelimo diventato imprenditore di successo grazie al processo di privatizzazione, è diventato presidente della repubblica. Le ultime votazioni politiche e presidenziali si sono tenute nel dicembre del 2009 e hanno sancito l’ennesima vittoria del Frelimo, che si confrontava con la Renamo (il cui consenso si è ormai ridotto: il partito ha ottenuto meno del 18% dei voti) e con il nuovo partito Movimento democrático de Moçambique (Mdm) di Daviz Simango, sindaco di Beira e fuoriuscito dai ranghi della Renamo. Il Mdm ha ottenuto il 4% dei voti pur non essendo riuscito a presentarsi in tutte le province.

Nel 2008 e nel 2010, e in forma meno radicale a fine 2012, Maputo è stata teatro di sommosse costate una decina di morti, causate dalla svalutazione del metical, la moneta nazionale, e dal forte aumento dei prezzi di alcuni beni di consumo essenziali. Le rivolte di piazza hanno espresso il malcontento crescente di una popolazione che ripone sempre meno fiducia nei suoi rappresentanti, risente della disuguaglianza in aumento e non ha la possibilità di veicolare la propria protesta su un terreno di concertazione non violento.

In ottobre 2013 l’esercito mozambicano ha attaccato la base principale della Renamo a Satunjira, in cui si trovava Afonso Dhlakama, leader storico del movimento. In novembre 2013 si sono svolte le elezioni municipali, boicottate dalla Renamo, e che hanno visto la vittoria del Frelimo, ma anche la riconferma del partito emergente Mdm alla guida della seconda città del paese, Beira, e a Quelimane.

Politica

Popolazione, società e diritti

Più del 60% della popolazione mozambicana ha meno di 25 anni. La struttura demografica rappresenta una sfida importante per il governo, che cerca faticosamente di migliorare l’offerta dei servizi sociali di base, riducendo i tassi di analfabetismo (il tasso di alfabetizzazione è solo del 56%) e ampliando l’accesso ai servizi sanitari. La prevalenza dell’hiv è considerevole (11,3%) ed il Mozambico è il 185° paese su 187 per indice di sviluppo umano.

Sussiste inoltre una forte discrepanza fra le condizioni di vita in ambito urbano e rurale: più dell’80% delle famiglie povere vive in ambito rurale. La povertà in ambito rurale è anche dovuta alla mancanza di infrastrutture e di vie di comunicazione che colleghino la campagna ai centri urbani. Il Mozambico ha uno dei più bassi tassi di tecnologia agricola al mondo. Inoltre, il paese è massicciamente interessato dal fenomeno del land grabbing.

Il Mozambico ha sempre registrato alti tassi di emigrazione verso il Sudafrica. Il disagio sociale crescente si è ripercosso anche sull’aumento di crimini specifici. Dal 2013 sono stati molti i rapimenti a scopo di estorsione dei cittadini di origine indiana, generalmente più benestanti rispetto al resto della popolazione, enfatizzando il divario presente fra le comunità.

Piramide
Popolazione
Economia
Crescita
Partner

Economia ed energia

Il miracolo mozambicano (tassi di crescita del PIL superiori al 5% da 10 anni) è dovuto in gran parte alla ripresa economica dopo la fine della guerra e agli aiuti internazionali, che contribuiscono alla metà del bilancio dello stato e ad almeno il 30% dei flussi di capitale per investimenti.

Le prospettive promettenti fornite dalla scoperta e dallo sfruttamento delle riserve di gas e carbone hanno prodotto effetti a catena: il paese si sta dotando di infrastrutture imponenti (per esempio una ferrovia dalla città nordoccidentale di Tete, dove si trovano la maggior parte delle riserve di carbone, a Macuse, sulla costa orientale, dove sarà realizzato un porto). Maputo attrae sempre più investimenti esteri e quindi sempre più tecnici e manodopera stranieri (l’arrivo di consumatori con un potere d’acquisto superiore alla media locale favorisce la creazione di servizi destinati a una classe medio-abbiente: supermercati, ospedali di lusso, università private) e anche ambiziosi progetti edilizi. Questi effetti, trainanti per la crescita economica, stanno cominciando a rivelarsi dannosi per la popolazione locale, che sperimenta alti tassi di povertà e che assiste, sempre meno passivamente, all’aumento dell’inflazione e del prezzo degli immobili.

Il settore estrattivo ha sperimentato una robusta espansione grazie all’entrata in funzione, nel 2000, della grande fonderia olandese-mozambicana di alluminio Mozal e all’apertura del gasdotto di Pande-Temane. Recentemente si sono aggiunti un più redditizio sfruttamento del bacino carbonifero di Moatize nella provincia di Tete, il progetto di estrazione di titanio di Moma e la costruzione di un addizionale gasdotto per il Sudafrica. A medio termine, sono previsti grandi investimenti per lo sfruttamento dei giacimenti di gas situati a largo del bacino del Rovuma (nel Nord del paese) scoperti dall’Eni e dalla Anadarko. Le esplorazioni tuttora in corso confermano l’importanza mondiale dei giacimenti di gas, con riserve complessive finora accertate che sfiorano i 2.000 miliardi di metri cubi. Dal 2011 il Mozambico ha cominciato a esportare carbone.

Povertà

Difesa e sicurezza

Il Mozambico ha uno degli eserciti di dimensioni più limitate di tutta l’Africa subsahariana, e il paese riceve un elevato livello di assistenza internazionale anche grazie alle sue ridottissime spese militari. Recentemente però, le organizzazioni della società civile hanno denunciato la sparizione di alcuni giovani prelevati con la forza e costretti ad arruolarsi. Il governo nega che sia potuto accadere.

Il Mozambico è al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa.

Difesa

L’attacco a Satunjira

Il governo ha motivato l’attacco al quartiere generale della RENAMO come la risposta ad alcuni incidenti contro le forze di polizia verificatisi nei mesi precedenti e di cui si erano resi responsabili i membri del movimento di opposizione. A seguito dell’accanimento contro i suoi militanti, la RENAMO ha abbandonato l’accordo di pace di Roma. Questa escalation di violenza potrebbe rappresentare il tentativo del presidente Guebuza di militarizzare il paese e invocare lo stato di emergenza, ottenendo la possibilità di prolungare il suo mandato.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 L’attacco a Satunjira
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA
  • FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ARMANDO GUEBUZA
  • BANCA MONDIALE
Altri risultati per Mozambico
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa sud-orientale. Con una crescita l’anno del 2,5% (2010-15), la popolazione (26.472.977 abitanti, secondo ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda ...
  • Mozambico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda decolonizzazione, ...
  • Mozambico, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. Caratteristiche fisiche In Mozambico vi è un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle ...
  • Mozambico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana o legati a culti animisti. Lungo la costa vive la minoranza musulmana frutto nel corso dei secoli di unioni ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 abitanti. Nonostante l'elevato tasso di natalità (35,2‰ nel 2005), l'incremento naturale ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno cruciale, portò infatti il Paese alla liberazione dalla dominazione portoghese e alla realizzazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo una stima del 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla fine della guerra civile (1992), il M. non è ancora riuscito a realizzare le condizioni per uscire da una situazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti con i cittadini portoghesi, nel 1964 è insorto con le armi contro la madrepatria e, guidato dal Fronte per ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, ripartita dal 1954 in cinque distretti e nove province, al censimento 1950 vivevano 5.738.911 ab. (dei ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (port. Moåambique: A. T., 118-119) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale vedi africa orientale portoghese) e rappresentò per lungo tempo uno dei maggiori baluardi della dominazione portoghese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meticàl
metical meticàl s. m., port. [dall’arabo mitkal, antica unità di peso] (pl. meticàis). – Unità monetaria del Mozambico.
calumba
calumba s. f. [dal port. calumba, che è da una voce indigena del Mozambico]. – Nome ant. della droga detta ora colombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali