• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mikati, Najib

Enciclopedia on line
  • Condividi

Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e l’Institut Européen d’Administration des Affaires (INSEAD). Cofondatore della compagnia di telecomunicazioni Investcom, è stato ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (1998-04) e primo ministro del Libano (2005). M. è parlamentare dal 2000 e nel 2011 ha ottenuto per la seconda volta l’incarico di primo ministro succedendo a S. Ḥarīrī; la sua nomina, decisa dal presidente M. Suleiman e appoggiata dalle forze antisraeliane di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. Nel marzo 2013, mentre nel Paese la guerra civile esplosa in Siria ha continuato ad avere pesanti ripercussioni minando gli equilibri geopolitici dell'area, M. ha rassegnato le dimissioni in ragione dell'impossibilità di giungere a un accordo in seno al governo in vista delle elezioni politiche previste per il mese di giugno. In un Paese attraversato da un grave crisi politica e a seguito delle dimissioni del premier Ḥarīrī, nel settembre 2021 ne ha assunto la carica.

Vedi anche
Rafīq al-Ḥarīrī Politico e imprenditore libanese (Sidone 1944 - Beirut 2005). Primo ministro dal 1992 al 1998, guidò la ricostruzione del paese distrutto dalla guerra civile. Nuovamente primo ministro nel 2000, propugnò l’indipendenza del Libano dalla Siria e si dimise nel 2004 dopo la proroga del mandato presidenziale ... Paul Biyoghé Mba Uomo politico gabonese (n. 1953). Dopo gli studi di amministrazione aziendale in Francia è rientrato nel suo paese e ha intrapreso la carriera politica. Nel 2009 è divenuto primo ministro, dopo aver ricoperto, negli anni 1989-2008, numerosi incarichi ministeriali ed essere stato parlamentare nelle fila ... Michel Suleiman Uomo politico libanese (n. Amchit 1948). Cristiano maronita, militare di carriera, nel 1998 è stato nominato comandante in capo delle Forze armate. Sotto la sua guida, durante la nuova grave crisi libanese apertasi con l’assassinio di R. Hariri (2005), l’esercito ha saputo contribuire al mantenimento ... Hezbollah (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita («Partito di Dio»). Nato in Libano dopo l’invasione israeliana (1982), filoiraniano e appoggiato dalla Siria, si rese responsabile di numerose e cruente azioni terroristiche. Il suo radicamento nella società proseguì anche dopo il ritiro dalla fascia di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION
  • HARVARD UNIVERSITY
  • HEZBOLLAH
  • S. ḤARĪRĪ
  • TRIPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali