• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Napoleone III

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Napoleone III

Massimo L. Salvadori

Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio

Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli volle far rivivere la tradizione politica del grande zio, aspirando a fare della Francia la potenza dominante del continente. Ma le sue enormi ambizioni furono stroncate dalla clamorosa sconfitta da parte della Prussia

nel 1870

Dalle cospirazioni all’impero

Luigi Carlo Napoleone Bonaparte, figlio del fratello di Napoleone I, Luigi Bonaparte, già re d’Olanda, e di Ortensia Beauharnais, nacque a Parigi nel 1808. Negli anni giovanili partecipò con Ciro Menotti ad attività cospirative in Romagna (1831); nel 1836 e nel 1840 mise in atto tentativi finiti nel nulla di abbattere la monarchia di Luigi Filippo. Arrestato, riuscì a evadere dalla prigione. A farlo uscire dall’isolamento fu la rivoluzione del 1848 in Francia: costituita la Repubblica, venne eletto ripetutamente deputato.

La sua ascesa al potere fu il frutto degli aspri conflitti interni alla Repubblica. Presentandosi ai ceti borghesi e ai contadini come fautore dell’ordine e agli operai come amico della democrazia, il 10 dicembre 1848 fu eletto a schiacciante maggioranza presidente della Repubblica.

Compiuta una svolta in senso conservatore, Bonaparte ottenne il deciso appoggio dei cattolici e della Chiesa inviando nel 1849 truppe francesi per soffocare la repubblica romana guidata da Mazzini e difesa da Garibaldi e riportare al potere Pio IX, e assegnando alle scuole cattoliche il monopolio dell’istruzione elementare e secondaria. Quando l’Assemblea legislativa rifiutò di modificare la legge che vietava una sua seconda elezione alla presidenza, nel dicembre 1851 compì un colpo di Stato, facendosi nominare presidente per dieci anni, con l’avallo di un plebiscito popolare.

Un nuovo plebiscito nel dicembre 1852 sanzionò la restaurazione dell’impero. L’imperatore prese il nome di Napoleone III. L’anno seguente egli sposò la contessa spagnola Eugenia de Montijo. Ebbe a quel punto inizio il Secondo impero, destinato a durare poco meno di vent’anni.

Il Secondo impero fino alla sconfitta di Sedan

Durante gli anni del Secondo impero la Francia ebbe un notevole sviluppo economico, rispecchiato dall’Esposizione di Parigi del 1855, dall’esportazione di capitali, dai lavori per il Canale di Suez, dai grandi interventi in campo edile che trasformarono la capitale.

Attiva fu la politica coloniale (colonialismo), che portò i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale del Vietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra contro la Russia che aveva attaccato la Turchia. Un altro successo fu la guerra del 1859 contro l’Austria, nella quale Napoleone sostenne il Regno di Sardegna, ricevendo da questo quale compenso Nizza e la Savoia. Un grave insuccesso fu invece la spedizione militare in Messico (1862-67), intesa a costituire un impero satellite, che si concluse con la vittoria dei nazionalisti messicani, sostenuti dagli Statunitensi.

Per le tecniche impiegate nel dominio della società francese, egli è considerato uno dei padri e degli ispiratori delle dittature moderne. Dopo un decennio di governo fortemente autoritario, però, la forza dell’opposizione cattolica, che accusava l’imperatore di aver contribuito alla dissoluzione dello Stato della Chiesa appoggiando il processo del Risorgimento italiano, e quella della risorta opposizione repubblicana indussero il regime a un’apertura in senso liberale.

Nel luglio del 1870 Napoleone dichiarò guerra alla Prussia guidata dal cancelliere Bismarck, non volendo accettare la candidatura di un principe di Hohenzollern al trono spagnolo. Contro ogni previsione, l’esercito francese venne sconfitto a Sedan: l’imperatore fu fatto prigioniero e in Francia fu proclamata la repubblica. Napoleone, liberato nel 1871, andò in esilio in Inghilterra, dove morì a Chislehurst nel 1873.

Vedi anche
Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda. - Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone Bonaparte, sposò (1802) Luigi, fratello di Napoleone, ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • ORTENSIA BEAUHARNAIS
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • STATO DELLA CHIESA
Altri risultati per Napoleone III
  • Napoleone III Bonaparte
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore dei francesi (Parigi 1808-Chislehurst, Kent, 1873). Secondogenito di Luigi re d’Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais, fu allevato dalla madre, dopo la caduta dello zio, nel castello di Arenenberg (Svizzera), nella fede nei principi liberali e nazionali del 1789. A ...
  • Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione bonapartista, fatta di prestigio militare, di autoritarismo all'interno e di opposizione contro ...
  • CITTADELLA, Luigi Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, fece gli studi liceali presso i gesuiti, allora rientrati a Ferrara, e poi quelli universitari di ingegneria civile, conseguendo ...
  • NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale si compì a fianco e sotto gli occhi della vigile madre, che un dissidio col marito, malato e di carattere ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali