• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio IX, papa

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pio IX, papa

Silvia Moretti

L’ultimo papa re

Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Nel 1870, dopo l’entrata dell’esercito italiano a Roma, Pio IX si rifugiò in Vaticano e rifiutò qualsiasi rapporto con il nuovo Stato

Un papa nel clamore del Risorgimento

Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, era nato a Senigallia, nelle Marche, nel 1792. Ordinato sacerdote nel 1819, nel 1840 divenne cardinale. Proprio in quei decenni nella penisola italiana e in Europa si andavano affermando gli ideali liberali e democratici; l’Italia, in particolare, era scossa dai primi moti rivoluzionari (1820-21 e 1831) che prepararono lo scoppio della Prima guerra d’indipendenza nel 1848 (Risorgimento).

Nel 1846, alla morte di Gregorio XVI, Mastai Ferretti fu eletto papa con il nome di Pio IX. I liberali e i democratici che lottavano per l’indipendenza e l’unità d’Italia videro nel nuovo papa un paladino delle loro battaglie. Nei primi anni del suo pontificato, in effetti, Pio IX mostrò una cauta apertura verso le richieste di riforma e concesse, tra le altre cose, una limitata libertà di stampa e la creazione di un consiglio di ministri.

Nel 1848, seguendo l’esempio degli altri sovrani, il papa concesse la costituzione e si schierò accanto al regno di Sardegna nella guerra contro l’Austria (Prima guerra d’indipendenza). Subito dopo, però, ritirò la sua adesione riaffermando l’universalità del messaggio papale e provocando la delusione di tutti i patrioti italiani che avevano visto in lui l’animatore del movimento d’indipendenza.

L’unità d’Italia, Roma e il papato

Mentre in tutto lo Stato della Chiesa crescevano la protesta di piazza e l’ondata rivoluzionaria, a Roma veniva ucciso in un attentato il primo ministro pontificio Pellegrino Rossi, un liberale moderato. Pio IX fuggì a Gaeta, sotto la protezione del re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, mentre a Roma il 9 febbraio 1849 veniva proclamata la Repubblica che dichiarava decaduto il potere temporale dei papi.

Da Gaeta il papa sollecitò l’intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna, Regno delle Due Sicilie) in difesa dello Stato della Chiesa, e nel luglio 1849 le truppe francesi abbattevano la Repubblica Romana restaurando il potere pontificio. Rientrato a Roma Pio IX si mostrò contrario a concedere qualsiasi riforma e deciso a difendere a ogni costo il potere temporale della Chiesa. Ma il processo di unificazione della penisola italiana guidato dal regno di Piemonte e Sardegna procedeva a tappe forzate: nel 1859 Pio IX perdeva l’Emilia e la Romagna, nel 1860 le Marche e l’Umbria. Solo grazie all’appoggio di Napoleone III, il nuovo imperatore di Francia, Pio IX riuscì a mantenere ancora per un decennio Roma e il Lazio.

Nel 1870, però, la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia tolse a Pio IX la protezione di Napoleone III: le truppe del nuovo Stato italiano entravano a Roma il 20 settembre 1870 (aprendo la famosa breccia di Porta Pia), e conquistavano la città mettendo fine al potere temporale della Chiesa. Roma, la città eterna, da tempo immemorabile città dei papi, si apprestava a diventare la nuova capitale dell’Italia unita.

Contro la società moderna

Dopo i primi anni del suo pontificato, Pio IX si lanciò in una vera e propria battaglia contro la civiltà moderna e la società laica. Nel 1864 promulgò l’enciclica Quanta cura, alla quale accluse il Sillabo, un documento nel quale venivano elencate 80 proposizioni considerate erronee e contrarie alla dottrina della Chiesa: tra di esse figuravano le dottrine del razionalismo, del liberalismo, della democrazia e del socialismo, la libertà di coscienza e di stampa, la separazione della Chiesa dallo Stato e l’istruzione laica. Nel 1870 il Concilio vaticano primo votò, su pressione dello stesso pontefice, il dogma dell’infallibilità papale, suscitando forti opposizioni tra gli stessi partecipanti al concilio.

Pio IX rifiutò sempre di riconoscere il nuovo Stato italiano e proibì ai cattolici di partecipare alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica italiana. Nacque così la famosa questione romana, che avrebbe trovato soluzione soltanto nel 1929, con la firma del Concordato tra lo Stato italiano e Pio IX.

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ... Sillabo Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo ... Gaeta Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco). La presenza del promontorio, a fianchi ripidi e ben atto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FERDINANDO II DI BORBONE
  • CONCILIO VATICANO PRIMO
  • INFALLIBILITÀ PAPALE
  • STATO DELLA CHIESA
  • REPUBBLICA ROMANA
Altri risultati per Pio IX, papa
  • PIO IX, papa, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale che contava due vescovi, Andrea, ordinario di Pesaro, e ...
  • Pio IX
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Senigallia 1792-Roma 1878). Giovanni Maria Mastai Ferretti fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI; aveva fama di prete liberale e con l’amnistia per i delitti politici (1846) suscitò grandi speranze nei patrioti italiani. Il partito riformista fece di P., che sembrava incarnare ...
  • Pio IX
    L'Unificazione (2011)
    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, ...
  • Pio IX papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. ...
  • PIO IX, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale. I Mastai godevano fama di devotissimi cristiani, ma aperti ...
  • PIO IX papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai Ferretti compì i primi studî nel collegio degli scolopî a Volterra (1802-1809), donde poi passò a Roma per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali