• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NATO

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

NATO


Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, ai quali se ne aggiunsero altri nel corso del tempo, fino a raggiungere un totale di 28 Paesi membri (2009). Suo obiettivo dichiarato fu quello di garantire la difesa comune degli Stati membri da eventuali attacchi da parte del blocco sovietico, che però solo nel 1955 le oppose il Patto di Varsavia. Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal segretario generale. Il Consiglio raggiunge le proprie decisioni all’unanimità; non sono previste votazioni a maggioranza. Al Consiglio sono subordinati svariati comitati, specializzati in specifiche materie per lo più di carattere tecnico. Dopo l’uscita della Francia dalla struttura militare integrata (1966), furono creati il Comitato piani della difesa e il Gruppo di pianificazione nucleare. La struttura civile della NATO è composta da cinque divisioni (affari politici, pianificazione difesa, sostegno alla difesa, infrastruttura e logistica, affari culturali) e da cinque uffici (informazione, bilancio, sicurezza, personale, segretariato esecutivo). Le forze armate della NATO sono composte da alcuni contingenti assegnati dai paesi membri all’Alleanza e da una struttura di comando integrato. Al Comitato militare rispondono i due comandanti supremi (Europa e Atlantico) e il gruppo di pianificazione per la difesa dell’America del Nord. Il quartier generale della NATO, originariamente a Parigi, dal 1967 ha sede a Bruxelles. Dopo il 1989, il crollo del blocco sovietico portò a un ripensamento dell’Alleanza, la quale adottò un nuovo concetto strategico, che pur prefigurando un rapporto non conflittuale con gli ex avversari del Patto di Varsavia, date l’instabilità e le incertezze geopolitiche mondiali, enfatizzava la permanente necessità di una difesa convenzionale e nucleare comune. Nel dicembre 1991 venne creato il NACC (North Atlantic cooperation council), che ai 16 Paesi NATO associò gli Stati ex membri del Patto di Varsavia e dell’URSS. Veniva inoltre conservata e rafforzata la presenza militare statunitense in Europa. Nel luglio 1992 la NATO mise la propria struttura militare integrata a disposizione dell’ONU o della CSCE per azioni di peace-keeping. Nel 1993 aerei NATO entravano in azione per far rispettare la «zona di non volo» decretata dall’ONU in Bosnia. Era questa anche la prima volta che le forze dell’Alleanza entravano in azione in area di guerra in quanto tali, sotto una catena di comando integrato. A partire dal 1998, la NATO rivolse la sua attenzione al Montenegro, al Kosovo e alla Macedonia, caratterizzati da forti tensioni etniche, e nel marzo 1999 avviò una guerra contro la Iugoslavia allo scopo di imporle una presenza militare di garanzia nel Kosovo. La campagna aerea, durata 79 giorni, ebbe come obiettivi strutture militari e infrastrutture civili, e fu seguita dalla presenza in Kosovo di ca. 30.000 militari NATO, mentre altrettanti erano dispiegati in Bosnia ed Erzegovina. Nell’apr. 1999 entrarono nella NATO tre nuovi Stati (Polonia, Repubblica ceca e Ungheria), portando il totale dei Paesi membri a 19. Un ulteriore allargamento fu però inizialmente frenato dall’opposizione della Russia. Col vertice di Washington (1999) la NATO si è dotata di nuovi strumenti di azione, volti ad assumere compiti di gestione delle crisi anche al di fuori dell’area geografica di applicazione del Trattato del Nord Atlantico. Gli attentati dell’11 settembre 2001 hanno infine aperto nuove prospettive. La creazione di un Consiglio permanente NATO-Russia, decisa nel summit di Reykjavík del maggio 2002, è stata ratificata nel vertice tra la Russia e i paesi NATO di Pratica di Mare. Nel 2004 hanno aderito alla NATO anche Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, alle quali poi si sono aggiunte (2009) Albania e Croazia. All’interno dell’Alleanza permane peraltro una forte asimmetria di potenza, con una netta superiorità militare USA rispetto alla totalità degli altri Paesi membri.

Figura

Vedi anche
esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • PATTO DI VARSAVIA
  • AMERICA DEL NORD
  • PRATICA DI MARE
Altri risultati per NATO
  • North Atlantic Treaty Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 (NATO) Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Usa e i paesi del blocco occidentale. L’Alleanza e l’Organizzazione da essa sviluppatasi ...
  • NATO
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di North atlantic treaty organization, alleanza militare politico-difensiva. Definita come avamposto armato occidentale dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 e originariamente composta da 12 paesi, è oggi formata da 28 stati membri, aggiuntisi soprattutto dopo ...
  • Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
    Enciclopedia on line
    Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo ...
  • NATO
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato con successo la propria missione storica: preservare la sicurezza dei suoi Paesi membri; difenderne ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato di Washington); a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4); alla difesa ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 191) Adolfo Maresca Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, uno sviluppo vario e complesso, nel quale si rispecchia l'evolversi continuo ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione del trattato nord-atlantico, alleanza politica e militare che, fra membri originarî e successive ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nato
nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: i n. nel segno della Bilancia; appena...
fixer
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali