• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabo, Naum

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. Nel 1912 viaggiò in Italia. Dopo frequenti soggiorni a Parigi (1913-14), durante i quali entrò in contatto con il cubismo e le avanguardie europee, nel 1915 si recò ad Oslo, dove visse con il fratello, realizzando le prime sculture astratte firmate Gabo (Testa femminile, 1916, New York, Museum of mod ern art). Tornato in Russia, nel 1917, prese parte al movimento costruttivista con V. E. Tatlin, C. Malevič, A. M. Rodčenko, assumendo tuttavia posizioni divergenti, nell'ambito della polemica sul ruolo dell'arte nella società, che espresse nel 1920 con il Manifesto realista. Nel 1922, in seguito al prevalere della visione utilitaristica dell'arte di Tatlin, G. si trasferì a Berlino dove realizzò le prime sculture cinetiche ed ebbe rapporti con il Bauhaus ed il gruppo De Stijl. A Parigi (1932-35) fu membro di Abstraction-Création e, dal 1935 al 1946, a Londra, collaborò con B. Nicholson e L. Martin alla rivista Circle. Stabilitosi a New York nel 1946, assunse la cittadinanza statunitense nel 1952. Nel corso della sua continua ricerca formale, G. ha sviluppato i diversi temi della spirale, del cerchio, della torsione, tentando un coinvolgimento dello spazio, quale elemento positivo, partecipe dell'opera d'arte; ha elaborato, tra l'altro, sculture in sottili fili di materia plastica (Costruzione lineare, 1968, Londra, Tate Gallery) realizzando le sue idee anche su scala monumentale: rilievo per la U. S. Rubber Company, Rockefeller Center, New York (1956); fontana per il St. Thomas Hospital, Londra (1970-75); ecc. Ha pubblicato Of diverse arts (1962).

Vedi anche
Anton Pevsner Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore ... Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti ... Schwitters, Kurt Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante ed estrosa S. viene spesso accomunato al movimento dada, del quale tuttavia non fece mai parte effettiva, ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COSTRUTTIVISTA
  • ANTON PEVSNER
  • WATERBURY
  • DE STIJL
  • RODČENKO
Altri risultati per Gabo, Naum
  • GABO, Naum
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Maurizio CALVESI Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, insieme ai corsi scientifici, i corsi di storia dell'arte di H. Woelfflin. Negli anni del Blaue Reiter (1911-13) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali