• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefelometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina la quantità di sostanza in sospensione in un liquido confrontando la luce diffusa da questa con quella diffusa da una sospensione a titolo noto. La determinazione si esegue (v. fig.) facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di data intensità e misurando, per mezzo di un’opportuna cellula fotoelettrica, l’intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che è, in genere, perpendicolare al fascio incidente. Allorché si misura, per mezzo di un’altra cellula fotoelettrica, la diminuzione d’intensità della luce trasmessa nella stessa direzione di quella incidente, si parla più propriamente di turbidimetria. Lo strumento registratore per tali analisi si chiama nefelografo. È particolarmente usato per indagini batteriologiche: dal grafico (nefelogramma) dell’andamento nel tempo del grado di intorbidamento del liquido in esame si può dedurre la velocità con cui i batteri si moltiplicano nel liquido medesimo.

Vedi anche
turbidimetria Procedimento di analisi chimico-fisica, analogo alla nefelometria (➔), per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido mediante la misurazione della trasparenza ottica. analisi Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più grande. ... scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... nefoscopia Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una nube. Presupposto di tale metodo è la conoscenza della quota della nube considerata: se si effettua ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
  • STRUMENTI in Chimica
Tag
  • TURBIDIMETRIA
  • BATTERI
Altri risultati per nefelometria
  • nefelometrico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nefelomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nefelometria] [MTR] [CHF] Analisi n.: consiste nel determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica l'intensità del fascio ...
Vocabolario
nefelometrìa
nefelometria nefelometrìa s. f. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -metria]. – 1. In meteorologia, lo stesso che nefoscopia. 2. Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina, mediante apposito strumento (nefelometro), la quantità...
nefelomètrico
nefelometrico nefelomètrico agg. [der. di nefelometria] (pl. m. -ci). – Inerente alla nefelometria: misurazioni n.; analisi nefelometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali