• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefoscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una nube. Presupposto di tale metodo è la conoscenza della quota della nube considerata: se si effettua una preventiva misurazione della quota della nube, si parla di misura nefoscopica assoluta, altrimenti, se si attribuisce alla nube una certa altezza determinata e fissa (per esempio, 1000 m), si parla di misura nefoscopica relativa. Si tratta di una metodologia obsoleta, poiché le informazioni sul moto delle nubi sono ottenute mediante l’impiego dei radar meteorologici (subcentrimetrici o ottici) e dall’osservazione mediante satelliti artificiali.

Vedi anche
nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... Pietro Maffi Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • SATELLITI ARTIFICIALI
  • RADAR METEOROLOGICI
  • NEFELOMETRIA
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per nefoscopia
  • nefoscopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nefoscòpio [Der. di nefoscopia] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei vari strumenti e dispositivi ottici o radar usati per la nefoscopia; anche nefelometro. Le due principali categorie di n. visuali sono: (a) n. a visione diretta, in cui la misurazione avviene osservando direttamente il moto ...
  • NEFOSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo") Leonardo MARTINOZZI È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente piano, pure si ammette che durante il tempo dell'osservazione (inferiore al minuto) si possa considerare ...
Vocabolario
nefoscopìa
nefoscopia nefoscopìa s. f. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopia]. – In meteorologia, determinazione della velocità e direzione del vento in quota, operata per mezzo della misurazione dello spostamento di una nube che si trovi alla stessa...
nefoscòpico
nefoscopico nefoscòpico agg. (pl. m. -ci). – Inerente al nefoscopio o alla nefoscopia: misurazioni nefoscopiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali