• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUTRALITÀ

di Agostino CURTI GIALDINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)

Agostino CURTI GIALDINO

Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se non la fine, certo una strutturale trasformazione dell'istituto della neutralità, quanto meno nei rapporti tra le parti contraenti. Invece, atti interni (Neutrality Acts, emanati dagli Stati Uniti d'America nel 1935, 1937 e 1939; legge italiana di neutralità, approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415, ecc.) ed internazionali (accordo 27 maggio 1938 tra Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda; memorandum svizzero alla S. d. N., 30 aprile 1938, per il ritorno ad una neutralità effettiva; dichiarazione generale di neutralità, emessa a Panamá il 3 ottobre 1939 da ventuno stati americani, ecc.) dimostrano che agli inizî della seconda Guerra mondiale la disciplina dell'istituto era rimasta inalterata nella sua sostanza. Molti stati, per evitare ogni pericolo di essere coinvolti nel conflitto, adottarono misure con cui non solo si ponevano in grado di adempiere agli obblighi internazionali, ma limitavano altresì volontariamente la loro libertà di neutri. Con l'acuirsi del conflitto, peraltro, cominciò a ripudiarsi, da parte degli Stati Uniti, il concetto della neutralità imparziale, che, affermatosi sul presupposto del libero ricorso alla guerra, non sarebbe più sostenibile dopo la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale. In tale spirito venne effettuata (settembre 1940), in danno della Germania considerata aggressore, la cessione alla Gran Bretagna di cinquanta navi da guerra, e fu approvata il 3 marzo 1941 la legge "affitti e prestiti". Da parte loro, i belligeranti pretesero di ridurre entro confini assai angusti, specie in materia di commercio marittimo, la libertà dei neutri, estendendo oltre ogni regola tradizionale l'applicazione delle norme del blocco e del contrabbando. Dopo la fine della seconda Guerra mondiale, l'ordinamento delle Nazioni Unite non ha portato sostanziali innovazioni in argomento.

Bibl.: J. Kunz, Kriegsrecht und Neutralitätsrecht, Vienna 1935; O. Buhler, Neutralität, ecc., Berlino 1935; R. De Nova, La neutralità, Pavia 1935; W. P. J. A. Van Royen, Analyse du problème de la neutralité, La Haye 1938; F. Deak-Ph. C. Jessup, A Collection of neutrailty Laws, ecc., Washington 1939; L. Oppenheim, H. Lauterpacht, International Law, II, Londra 1944.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... António de Oliveira Salazar Salazar ‹sḁlḁʃár›, António de Oliveira. - Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni ... Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • GRAN BRETAGNA
  • NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
Altri risultati per NEUTRALITÀ
  • neutralità
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: in particolare – ed è cosa suggestiva – nei documenti che riferiscono di incontri con il Valentino; ...
  • neutralità
    Enciclopedia on line
    neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario ...
  • neutralità
    Dizionario di Storia (2010)
    neutralita neutralità Situazione giuridica di Stati che rimangono estranei a una guerra tra altri Stati. La n. armata designa l’atteggiamento di uno Stato neutrale deciso a impedire con le armi che uno dei belligeranti adoperi il suo territorio come base o teatro di operazioni, e a tale scopo predispone ...
  • NEUTRALITÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NEUTRALITÀ Andrea Rapisardi Mirabelli . È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. Tale condizione è costituita da rispettivi diritti e doveri internazionali, cui dà origine il ...
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
neutralista
neutralista s. m. e f. [der. di neutrale] (pl. m. -i). – Fautore, difensore dello stato di neutralità; con valore di agg.: politica n., atteggiamento neutralista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali