• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KALDOR, Nicholas


Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London School of Economics). Formatosi in Inghilterra alla scuola keynesiana, Kaldor è, per la varietà e per l'originalità dei suoi contributi, uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano ed uno dei maggiori economisti moderni.

Il K. ha lasciato la sua impronta in quasi tutti i campi della scienza economica, e cioè: nella teoria delle forme di mercato e nella teoria dell'impresa; nella teoria del capitale; nella teoria della distribuzione; nella teoria del ciclo economico; nella teoria dello sviluppo; nella scienza delle finanze; e inoltre nell'analisi di problemi di economia applicata. I suoi scritti, pur se sovente controversi e opinabili da un punto di vista formale, sempre contengono proficui spunti di discussione e di meditazione. Recentemente l'interesse del K. si è concentrato sulla teoria dello sviluppo: spiegazione dell'accrescimento di economie avanzate e analisi dei problemi di sviluppo in economie arretrate.

Il K. non è solo un economista accademico. Le sue tesi in materia di imposizione fiscale si sono formate nel periodo in cui egli era membro della Royal Commission on the taxation of profits and income (1951-55). Per l'applicazione concreta degli stessi principî egli si è recato come consulente fiscale in India e a Ceylon, su invito dei governi di quei paesi: e per l'India ha preparato un noto rapporto sulla Indian Tax Reform. Dal 1947 al 1949 è stato direttore della Research and planning division della Commissione economica per l'Europa (ECE) delle N. U. e ha fatto parte di un gruppo di esperti delle N. U. per lo studio dei problemi dell'occupazione, collaborando alla redazione del rapporto su National and international measures for full employment (1949).

Opere principali: A classificatory note on the determinateness of equilibrium, in Review of Economic Studies, I (1933-34); The equilibrium of the firm, in Economic Journal, 1934; Market imperfections and excess capacity, in Economica, 1935; The recent controversy on the theory of capital, in Econometrica, 1937; Stability and full employment, in Economic Journal, 1938; A model of the trade cycle, in Economic Journal, 1940; Mr. Hicks on the trade cycle, in Economic Journal, 1951; The relation of economic growth and cyclical fluctuations, in Economic Journal, 1954; An expenditure tax, Londra 1955; Alternative theories of distribution, in Rewiew of Economic Studies, XXIII (1956-57); A model of economic growth, in Economic Journal, 1957.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... teoria postkeynesiana Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; tuttavia è caratterizzata da specifiche differenze rispetto alle altre teorie monetariste, ... James Tobin Tobin ‹tóubin›, James. - Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, Tobin, James sviluppò e approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso ... ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • CICLO ECONOMICO
  • INGHILTERRA
  • BUDAPEST
Altri risultati per KALDOR, Nicholas
  • Kaldor, Nicholas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Studiò alla London School of Economics, dove cominciò a insegnare nel 1932. Professore all’Università di Cambridge, fu consigliere dei governi laburisti britannici del dopoguerra e nominato pari a vita alla Camera dei lord ...
  • Kaldor, Nicholas
    Enciclopedia on line
    Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese.  Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie delle forme di mercato, dell'impresa, del capitale e della distribuzione, del ciclo economico e dello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali