• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicola Pisano

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nicola Pisano

Manuela Gianandrea

Il rinnovatore della scultura italiana

Abbandonando lo stile romanico, Nicola Pisano trasformò i caratteri della scultura italiana della seconda metà del Duecento attraverso una rappresentazione più naturalistica e realistica della figura e dello spazio. Le sue opere, frutto di una bottega in cui lavorava insieme al figlio Giovanni e ad Arnolfo di Cambio, sono talmente innovative da far considerare Nicola il Giotto della scultura

Un pugliese diventa pisano

L’artista, il cui nome farebbe pensare a un’origine pisana, ha in realtà una storia molto controversa che riguarda non solo la sua terra natale, ma anche i suoi primi anni di attività. Infatti due documenti, redatti dallo stesso notaio nel 1266, indicano Nicola Pisano come «de Apulia», ossia originario della Puglia. Gli studiosi hanno quindi pensato che Nicola fosse nato nell’Italia meridionale tra il 1210 e il 1220 e possa essersi formato artisticamente all’interno dei cantieri scultorei che lavoravano allora in Puglia per l’imperatore Federico II di Svevia.

Giunto in Toscana, Nicola avrebbe esordito come architetto, intervenendo nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e forse nella chiesa di S. Trinita a Firenze.

Un attento osservatore dei capolavori antichi

Nel 1260 Nicola completa uno dei suoi capolavori, il pulpito per il Battistero di Pisa. Il pulpito, che era il luogo da dove erano letti i testi sacri o da dove il predicatore parlava ai fedeli, era un monumento molto importante nelle chiese medievali e aveva una lunga tradizione alle spalle. Nicola innanzitutto ne rinnova la forma: non più una cassa quadrangolare poggiata su colonne, ma esagonale con il parapetto riccamente ornato da cinque lastre scolpite. I rilievi raccontano le Storie di Cristo, dalla Natività all’Adorazione dei Magi, dalla Presentazione di Gesù al Tempio alla Crocifissione fino al Giudizio Universale.

La grande novità di Nicola è proprio nel modo di rappresentare le figure e lo spazio circostante: i personaggi hanno forme solide, tanto che sotto le pieghe morbide e plastiche degli abiti si avverte la volumetria dei corpi; questi emergono poi con forza dal piano di fondo e si muovono con naturalezza entro uno spazio rappresentato in maniera razionale; i volti sono espressivi e caratterizzati a livello fisionomico, per creare una comunicazione con lo spettatore. Inoltre tutta la composizione è immersa in un’atmosfera pacata e solenne, tipica dell’arte di Pisano.

Il punto di partenza del rinnovamento di Nicola sono indubbiamente la conoscenza e l’osservazione diretta di opere antiche, come i molti sarcofagi romani conservati nel Camposanto di Pisa, da cui deriva il naturalismo delle figure e la solennità delle scene. Addirittura in alcuni casi, come nella figura della Madonna della Presentazione al tempio, è stato trovato il modello diretto: la Fedra di un sarcofago romano del 2° secolo d.C., tuttora visibile nel monumentale cimitero pisano.

L’eredità di Nicola

Dal 1265 al 1269 Nicola lavora al suo secondo capolavoro: il pulpito per il Duomo di Siena. Alla realizzazione dell’opera collabora la bottega dello scultore, formata da artisti di altissimo livello, come Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano, figlio di Nicola, che presto prendono una strada autonoma, raccogliendo gli insegnamenti del maestro. Nelle Storie di Cristo del pulpito senese Nicola si apre verso il linguaggio della scultura gotica francese, imprimendo alle scene maggiore drammaticità e conferendo ai personaggi più dinamicità.

Insieme al figlio Giovanni, Nicola realizza intorno al 1278 anche la Fontana Maggiore a Perugia: formata da due vasche di marmo concentriche e una terza in bronzo, la fontana è decorata con un ricco programma che va dai Mesi, ai Segni zodiacali, alle Arti fino alla Storia di Roma. Si tratta della più antica fontana pubblica italiana, primo monumento italiano collegato con il potere comunale, e a Nicola spetta non solo l’onore di averla realizzata, ma anche il diritto di incidere per sempre sul marmo il suo straordinario elogio: «Nicola, famoso nell’arte, gradito per tutte le sue opere, fiore degli scultori…».

Non si conosce la data di morte dell’artista, che presumibilmente va collocata tra 1278 e il 1287.

Vedi anche
Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Arnòlfo di Cambio Arnòlfo di Cambio. - Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la sua classicità trascritta in forme gotiche, fu allievo di Nicola Pisano, con derivazioni ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CAMPOSANTO DI PISA
Altri risultati per Nicola Pisano
  • NICOLA Pisano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono Bigarelli da Como (Appendice, in Nicco Fasola, 1941, p. 207, n. 1). In forza della sua attività, accertata ...
  • Nicòla Pisano
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere principalmente scultoree, oltre che architettoniche. La sua opera ebbe nell'ambito della scultura un ...
  • NICOLA PISANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Wundram Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, Giotto rivestì per la pittura: l'immagine dell'uomo e la realtà del suo ambiente terreno divennero, in una misura ...
  • NICOLA Pisano
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pietro Toesca Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" o semplicemente "de Apulia": e rimane tuttora controverso se così s'indicasse il suo nome di famiglia oppure la ...
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano,...
tant pis, tant mieux
tant pis, tant mieux 〈tã pi tã mi̯ö′〉 (fr. «tanto peggio, tanto meglio»). – Motto francese con cui si vuole esprimere paradossalmente che, più le cose vanno male, tanto meglio è, perché più vicino, rapido e radicale è da sperare il mutamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali