• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lilin, Nicolai

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana (2009), scritto in italiano come tutta la sua produzione successiva. Tradotto in numerose lingue, il romanzo – la storia di un’iniziazione alla criminalità imbastita sul denso tessuto del folklore locale, che relativizza il concetto di giustizia sociale e analizza i sincretismi e le contraddizioni sottesi alla manipolazione dei codici culturali tradizionali – è stato trasposto da G. Salvatores nell’omonimo film del 2013, di cui L. ha cofirmato la sceneggiatura. Alle devianti dinamiche di gruppo che si attivano nel contesto della violenza è dedicato anche Caduta libera (2010), resoconto in prima persona dell’esperienza nelle fila dell’esercito russo in Cecenia che trova il suo proseguimento ideale in Il respiro del buio (2011), dove, con alle spalle il vissuto paradigmatico della guerra, L. riflette sull’impossibilità di sottrarsi al passato e di accarezzare l’illusione di una società civile. I temi etnici già presenti in Educazione siberiana, e lo stesso io narrante, ritornano nel più recente Storie sulla pelle (2012), raccolta di sei racconti centrati sugli oggetti antropologici del tatuaggio e dei codici simbolici presenti nella tradizione criminale siberiana; ai tatuaggi L. ha dedicato anche la sua prima mostra di disegni Tatuaggio siberiano. Ritorno alle origini, tenutasi nel 2011 presso il Kolima Contemporary Culture, da lui stesso fondato l’anno precedente insieme a V. Aponte. Tra le sue opere successive: Il serpente di Dio (2014); Un tappeto di boschi selvaggi (2015); Spy story love story (2016); Favole fuorilegge (2017); Il marchio ribelle (2018); Putin. L'ultimo zar (2020).

Vedi anche
Salvatòres, Gabriele Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. Shakespeare. Dopo Kamikazen. ... Saviano, Roberto Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1979). Laureato in filosofia all'univ. di Napoli, collabora tra l'altro con il Corriere della Sera. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo-inchiesta Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, nel quale, scrivendo in prima persona, ... Nolan, Christopher Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra stilistica. Il film ha vinto numerosi premi è ha attirato l’attenzione e il favore della critica. ... Jagger, Mick Cantante britannico (n. Dartford 1943). Talento fuori dal comune, ha coltivato la passione per la musica (soprattutto il Rhythm & Blues) sin da adolescente e nei primi anni Sessanta ha dato vita ai Rolling Stones insieme con K. Richards (vecchio compagno di scuola). Nel 1962 la formazione è completa; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TRANSNISTRIA
  • CECENIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali