• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER

di Anna Bordoni, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Niger

Anna Bordoni
Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Niger 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ma con una densità molto più elevata rispetto al valore medio nazionale. L'insediamento urbano interessa il 22,2% (2003) della popolazione complessiva. Principale agglomerato è la capitale Niamey, che conta circa 890.000 ab. (2003).

Grazie a un periodo di relativa stabilità politica, eccezionale nella storia del Paese, nei primi anni del 21° sec. il reddito nazionale ha registrato un piccolo progresso, il deficit di bilancio è stato ridotto, le privatizzazioni sono aumentate, ma la situazione socioeconomica rimaneva decisamente precaria con indicatori di sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti registrati non riuscivano infatti a indurre cambiamenti strutturali, non essendo in grado di modificare una realtà drammaticamente penalizzata da un ambiente fisico particolarmente ostile, minacciato dai processi di desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i due terzi della popolazione vivono al di sotto della soglia di povertà e il restante terzo è considerato 'estremamente povero'. Per combattere questa situazione sono intervenuti gli organismi internazionali: nel 2004 il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno annullato parte del debito estero del N., seguiti nel 2005 dai Paesi del Club di Parigi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento e lo sfruttamento dei giacimenti di uranio. Il settore primario assicura più di quattro posti di lavoro su cinque e il solo allevamento contribuisce alla formazione del PIL per il 14%. Tuttavia non sono rare le carestie: in particolare, la campagna 2004-05 è stata disastrosa, in seguito tanto a un periodo di siccità quanto a un'invasione di cavallette che ha interessato tutta la sezione occidentale del continente africano.

Storia

di Emma Ansovini

I primi anni del 21° sec. segnarono una novità nella vita politica del N. perché, per la prima volta dall'introduzione del multipartitismo (1992), furono caratterizzati da una relativa stabilità politica e di governo. M. Tandja, eletto presidente della Repubblica nel 1999, concluse infatti regolarmente il suo mandato nel 2004 e così fu anche per la legislatura. Alla stabilità istituzionale non corrispose però un miglioramento della situazione economico-sociale, che continuò a essere caratterizzata da connotazioni fortemente negative. Il N. occupava nel 2004 l'ultimo posto nell'indice sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativa di vita alla nascita di 44 anni, con il 64% della popolazione sotto la soglia di povertà e con una forte crescita demografica (3,3%). Ad aggravare la precaria situazione del Paese, già povero di risorse e di infrastrutture, contribuivano nei primi anni del 21° sec. la discesa del prezzo dell'uranio, di cui il N. era il secondo produttore mondiale, l'indebitamento estero e la crisi della Costa d'Avorio (tradizionale sbocco dell'emigrazione nigerina). Le economie di bilancio imposte dagli organismi internazionali privavano peraltro lo Stato di risorse da destinare alla sanità e alla scuola, peggiorando le condizioni di vita della popolazione e tenendo alto il livello della conflittualità sociale, in particolare nel settore del pubblico impiego, che scendeva più volte in sciopero nel corso del 2000 e del 2001 per il mancato pagamento degli stipendi. La crisi del sistema scolastico, se nei gradi alti dell'istruzione aggravava la cronica mancanza di competenze tecniche, nel sistema dell'educazione di base favoriva la diffusione delle scuole coraniche finanziate dai Paesi del Golfo Arabico. Il radicarsi del fondamentalismo introduceva un altro elemento di crisi nel fragile assetto del Paese: nel corso del 2000 molte organizzazioni islamiche, cresciute in quegli anni all'interno di vari centri culturali, avanzarono la richiesta di introdurre la šarī̔a (legge coranica). Nel novembre 2000 si verificarono manifestazioni con scontri violenti e molti arresti, mentre ulteriori arresti di leader islamici ci furono nel corso del 2002. Il governo, sorretto da una debole maggioranza parlamentare, si trovò inoltre a dover fronteggiare, nel luglio 2002, anche un tentativo di ammutinamento delle forze armate, che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo momento di crisi per restringere la libertà di stampa, con la chiusura di giornali e l'arresto di giornalisti indipendenti (seconda metà del 2003), e accrescere il suo controllo sui mezzi di comunicazione di massa. La soluzione del conflitto che aveva opposto per lunghi anni il governo centrale ai Tuareg, con la consegna delle armi da parte degli ultimi gruppi ribelli nel giugno 2000, rese possibile l'introduzione nel nuovo codice penale della norma che puniva la pratica della schiavitù, diffusa per tradizione nella società tuareg, e la partecipazione a incarichi di governo di personalità appartenenti a questa etnia. Nel 2004 (nov.-dic.) si svolsero le elezioni presidenziali che videro la vittoria al secondo turno di Tandja con il 65,5% dei voti. Nelle consultazioni legislative tenutesi contemporaneamente al secondo turno, il Mouvement national pour la société de développement (MNSD-Nassara), partito di riferimento del presidente, ottenne 47 seggi su 113, seguito con 25 dalla coalizione guidata dal Parti nigérien pour la démocratie et le socialisme (PNDS-Tarayya) e 22 dalla Convention démocratique et social (CDS-Rahama), mentre ad altre formazioni minori andarono gli altri 19 seggi. Le già precarie condizioni economiche del Paese subirono un ulteriore peggioramento nel corso del 2005 a causa della siccità che provocò una gravissima crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato dal World Food Programme (WFP).

Vedi anche
mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • DESERTIFICAZIONE
Altri risultati per NIGER
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ...
  • NIGER
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991). La densità ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali