• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINO Pisano

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINO Pisano

Matteo Marangoni

Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo di Orvieto c'informano che nel 1349 era operaio capo della cattedrale: trascorse il resto della vita a Pisa, esercitandovi anche l'arte dell'oreficeria (documenti del 1358 e 1359). Con provvisione degli Anziani del comune fu pagata al dì 8 dicembre 1368 ai suoi eredi l'esecuzione del mausoleo al Doge dell'Agnello. Di quest'opera non è restata alcuna traccia, come nessuna sicura attribuzione ci illumina sulla sua attività come orafo.

Primi lavori cui è legato il nome di N. sono la Madonna col Bambino un tempo all'esterno dell'oratorio della Spina in Pisa, ora al museo civico, e una statuetta di Santo Vescovo rinvenuta nella chiesa di S. Francesco a Oristano in Sardegna; ma più spiccata si rivela la personalità dello scultore a partire dalla Madonna col Bambino sul sepolcro Cavalcanti in S. Maria Novella a Firenze (firmata), dalla quale derivarono i gruppi analoghi del monumento all'arcivescovo Saltarelli (morto nel 1342), nella chiesa di S. Caterina a Pisa, della pala marmorea nell'oratorio della Spina (ivi) e della tomba al doge Marco Cornaro nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Oltre alle opere citate, N. eseguì a Pisa, sempre per l'oratorio della Spina, il famoso gruppo della Madonna del latte; per la chiesa di San Zenone dei camaldolesi le due statue dell'Annunciazione, ora in S. Caterina, e la tomba dell'arcivescovo Scherlatti nel Cimitero monumentale. Di recente attribuzione sono due statuette di santi ora in una cappella del Camposanto pisano e una Madonna col Bambino nella chiesa di S. Maria a Mantignano (Firenze). Nino Pisano passa inoltre come il migliore rappresentante di una scuola di scultura lignea pisana del sec. XIV, della quale si ammirano, sempre sotto il nome di lui, alcuni superbi prodotti nel museo della stessa città. Caratteristica di questo scultore è la grazia con cui, sviluppando il goticismo di Andrea, suole inflettere lievemente le sue lunghe figure, dai volti atteggiati a espressioni di trasognata dolcezza: per questo vedi ad esempio le due statue dell'Annunciazione in Santa Caterina. Tuttavia ogni intenzione psicologica dell'autore è costantemente giustificata da una coerenza di stile che si manifesta mediante l'unità ritmica cui egli suole assoggettare l'intera composizione; vedine la migliore prova nel gruppo della Madonna del latte. Della sua abilità nel dominare la materia disse acconciamente il Vasari che "cominciò veramente a cavare la durezza de' marmi e ridurli alla vivezza delle carni".

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, I, Firenze 1887, p. 494 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 478-505; M. Salmi, La giovinezza di Jacopo della Quercia, in Riv. d'arte, XII (1930), p. 185 segg.; J. Lányi, L'ultima opera di Andrea Pisano, in L'arte, XXXVI (1933), pp. 104-27; I. B. Supino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (s.v. Pisano, Nino); P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino P., in Riv. d'arte, 1933, p. 1-20; Carli, Il problema di N. P., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 189-222.

Vedi anche
Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze, monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono ... Giovanni di Balduccio Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione e, in gran parte, le tombe Baroncelli e Bardi in Santa Croce a Firenze (1328 circa), ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ...
Tag
  • CAMPOSANTO PISANO
  • ANDREA PISANO
  • MARCO CORNARO
  • ANNUNCIAZIONE
  • CAMALDOLESI
Altri risultati per NINO Pisano
  • NINO Pisano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Roberto Paolo Novello NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315. Sviluppò gli insegnamenti del padre verso un maggiore goticismo, un approfondimento della definizione sentimentale dei ...
  • Nino Pisano
    Enciclopedia on line
    Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti risulta attivo, come orafo, a Pisa. La ricostruzione del suo stile si basa essenzialmente sulle ...
  • NINO PISANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal 1343.N. è menzionato per la prima volta a Orvieto il 22 ottobre 1349 (Moskowitz, 1986, doc. 57, p. 204), quando ...
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano,...
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali