• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Northumberland

Enciclopedia on line
  • Condividi

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, delimitano a NO il N. dalle contee scozzesi. Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono quello della chimica, della ceramica ed elettrica. Oltre il capoluogo sono importanti Tynemouth e Wallsend, porti lungo il fiume Tyne, e Blyth alla foce del fiume omonimo. Appartengono alla contea le isole Farne e Holy Island.

La contea di N. corrisponde all’incirca all’antico Regno di Northumbria, uno dei 7 regni dell’antica eptarchia anglosassone, esteso dal Humber al Forth. Costituito (6° sec.) da Etelrico re di Bernicia, impossessatosi del vicino Regno di Deira, fu ampliato dal cognato Edvino che, convertitosi al cristianesimo (626), fu ucciso dalla reazione pagana (633). Riordinato da Osvaldo e poi da Oswy, figli di Etelfrido, figlio di Etelrico, il Regno si indebolì militarmente con Egfrido, figlio di Oswy, e nell’8° sec. fu preda dei Danesi.

Dopo l’invasione normanna il N. passò per diverse mani finché, nel 14° sec., divenne possesso della famiglia Percy, che lo tenne fino al 1537, quando T. Percy, nipote ed erede del 6° conte, fu escluso dalla successione. Nel 1551 fu creato duca di N. John Dudley (n. 1502 - m. 1553) che, a corte dal 1512, si era avvicinato alla Riforma sostenendo i protestanti guidati da T. Cromwell. All’inizio della guerra contro la Francia (1542) era stato nominato ammiraglio. Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di Enrico VIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. Herford, duca di Somerset. Venuto in urto con quest’ultimo, riuscì a dominare il giovane re Edoardo VI e a far giustiziare il rivale (1552). Alla morte di Edoardo VI (1553) tentò di fargli succedere la nuora Jane Grey contro i diritti di Maria, sorella di Edoardo ma, di fronte all’esercito di quest’ultima, i seguaci di Jane abbandonarono Dudley, che finì sul patibolo. Il titolo fu soppresso per lesa maestà nello stesso anno.

Con nuova creazione il titolo di conte di N. fu concesso (1557) nuovamente ai Percy. Nel 1750, passato a H. Smithson, imparentatosi con Elisabetta Percy, fu trasformato per lui in quello di duca (1766).

Vedi anche
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del Nord, dalla foce dello Waveney all’estuario dello Stour. Il territorio è pianeggiante: solo a O una diramazione ... Lady Jane Grey (anche Jane Dudley). - Figlia (Bradgate, Leicestershire, 1537 - Londra 1554) di Henry Grey, duca di Suffolk, e di Mary, sorella di Enrico VIII. Colta, di fede calvinista (fu in corrispondenza con Bullinger), fu docile strumento nelle mani del duca di Northumberland di cui sposò il figlio, Guildford Dudley. ... detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ... John Dudley duca di Northumberland Northumberland ‹nootℎḁ´mbëlënd›, John Dudley duca di. - Uomo politico inglese (n. 1502 - m. 1553). A corte dal 1512, si avvicinò alla Riforma, entrando nella fazione protestante capeggiata da Th. Cromwell. All'inizio della guerra contro la Francia (1542) fu nominato ammiraglio. Col sopravvento dei protestanti, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • EPTARCHIA ANGLOSASSONE
  • REGNO DI NORTHUMBRIA
  • MARE DEL NORD
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Northumberland
  • NORTHUMBERLAND
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa è situata all'estremità nord-orientale dell'Inghilterra e i suoi confini sono in gran parte segnati dalla natura. ...
Vocabolario
clìvia
clivia clìvia s. f. [lat. scient. Clivia, dal nome di lady Charlotte Clive († 1866), moglie del terzo duca di Northumberland]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie dell’Africa australe, coltivate per ornamento: sono erbe perenni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali