• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oaxaca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. È collegata per ferrovia a Puebla e a Città di Messico.

Nei pressi della città, sul Monte Albán, grandiose rovine di una città precolombiana.

Secondo la tradizione fu fondata dagli Aztechi come città fortezza nel 1486, con il nome di Huaxyacac. Conquistata dagli Spagnoli nel 1522 circa, rimase fedele al governo vicereale durante le guerre d’Indipendenza fino al 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.

Stato di O. (95.952 km2 con 3.506.821 ab. nel 2005) Si estende in parte sulla costa del Pacifico nella zona dell’Istmo di Tehuantepec, in parte sulle pendici meridionali del grande altopiano centrale. Il territorio, molto accidentato, è attraversato dalla Sierra Madre Occidentale e da numerosi fiumi minori. La costa del Pacifico si presenta bassa e paludosa, a eccezione di alcune aree in cui i rilievi giungono fino al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di clima e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie, con produzione di mais, cotone, canna da zucchero, cereali, caffè, tabacco e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietre preziose. Vi hanno sede industrie tessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona organizzazione delle comunicazioni aeree.

Vedi anche
Guerrero Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, mentre una stretta pianura costiera si affaccia al Pacifico. Le acque sono raccolte dal bacino ... Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni vulcanici di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico ... Zapotechi Popolazione del Messico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime monarchico-teocratico; ebbero contatti con i Maya e con i Nahua, ma mantennero la loro indipendenza politica ... Sierra Madre del Sud (sp. Sierra Madre del Sur) Serie di rilievi marginali del Messico lungo la costa del Pacifico, che attraversa i territori degli Stati di Guerrero e di Oaxaca e con le sue pendici giunge fino all’Istmo di Tehuantepec. Costituita da rocce precambriane erose dai corsi d’acqua, culmina a 3703 m s.l.m. nel ...
Categorie
  • AMERICA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SIERRA MADRE OCCIDENTALE
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PORFIRIO DÍAZ
  • MONTE ALBÁN
Altri risultati per Oaxaca
  • OAXACA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima salubre e temperato. Collegata con ferrovia a Puebla e a Città di Messico, da cui dista 575 km., fornita ...
Vocabolario
żapotèco
zapoteco żapotèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. zapoteca (pl. zapotecas), adattam. del nome indigeno] (pl. m. -chi). – Appartenente a una popolazione indigena, antica e moderna, del Messico centro-merid., stanziata nell’attuale stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali