• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occupazione

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Occupazione

Giulia Nunziante

Il complesso di coloro che lavorano e le attività che svolgono

Il livello di occupazione e la qualità degli occupati rappresentano un fattore fondamentale nel determinare la salute economica e sociale di un paese. Il fine ultimo dell’attività economica è quello di creare occupazione, cioè di dare un lavoro. Maggiore è la quota di cittadini che lavorano, più forte è l’economia di un paese

Occupazione e occupati: alcune definizioni

L’occupazione è l’attività lavorativa svolta dagli occupati. La disoccupazione è invece la situazione di chi vorrebbe lavorare ma non trova lavoro. In cambio delle prestazioni di lavoro, gli occupati dipendenti, come gli operai e gli impiegati, ricevono una retribuzione, ossia una somma di denaro calcolata soprattutto in base alle ore lavorate e all’attività svolta. Gli occupati indipendenti, tra cui gli imprenditori, traggono dalla propria attività un profitto che, a differenza di quanto avviene per i dipendenti, varia in relazione ai profitti che ricavano dall’attività svolta. Tra gli occupati si contano anche i coadiuvanti, ovvero le persone che collaborano, anche se senza un regolare contratto di lavoro, con un familiare il quale svolge un’attività lavorativa in proprio. La piena occupazione corrisponde alla situazione in cui tutte le persone in grado di lavorare sono occupate. Anche in piena occupazione, tuttavia, si riscontra un livello contenuto di disoccupazione, detta naturale o frizionale, che dipende dal tempo necessario alle persone per trasferirsi da un lavoro a un altro o per trovare il primo impiego.

L’occupazione come indicatore economico e sociale

Partendo dal numero degli occupati si possono ricavare diversi rapporti in grado di individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e per tale motivo sono definiti indicatori economici e sociali.

Se si divide il numero degli occupati per il totale della popolazione di un paese si ottiene il tasso di occupazione della popolazione. Questo semplice rapporto consente il confronto tra la popolazione che produce (appunto gli occupati) e la popolazione che consuma.

Il tasso di occupazione può inoltre essere calcolato sulla base della popolazione in età lavorativa (fra i 15 e i 64 anni) o della popolazione attiva, data dalla somma degli occupati e dei disoccupati.

In Italia è particolarmente basso il tasso di occupazione, rispetto sia alla popolazione intera sia alla popolazione in età lavorativa. Questo dipende principalmente da due fattori: il basso tasso di occupazione femminile e la tendenza ad andare in pensione prima del limite massimo di età pensionabile.

Lo Stato può creare occupazione

La libertà d’iniziativa economica – che appunto denota l’economia di mercato – è naturalmente essenziale per creare occupazione in una economia di mercato. Ma anche i governi si fanno carico di promuovere l’occupazione, specie per le categorie più deboli. Sono importanti a questo riguardo sia gli incentivi – per esempio, aiuti fiscali alle imprese che assumono – sia l’attività di formazione, per aiutare coloro che hanno perso un lavoro ad acquisire nuove conoscenze in vista di altri mestieri.

L’occupazione è retta da contratti fra chi offre e chi domanda lavoro, e la natura di questi contratti è importante per il livello di occupazione di un paese. Molto semplicemente possiamo immaginare il contratto di lavoro come un accordo scritto in cui figurano gli obblighi del lavoratore e quelli del datore di lavoro, ossia di colui per il quale si lavora. Tra i primi vi sono principalmente l’attività lavorativa che la persona è chiamata a svolgere e l’orario di lavoro, mentre gli obblighi del datore di lavoro riguardano soprattutto il pagamento al lavoratore del prezzo del suo lavoro (salario) e il rispetto delle leggi per la tutela della salute del lavoratore stesso. In Italia e in numerosi paesi industrializzati sono state introdotte nuove forme di contratti di lavoro. In generale, negli ultimi anni si è cercato di rendere più flessibile il mercato del lavoro, nel senso che l’occupato – in base al tipo di contratto stipulato con il datore di lavoro – può essere chiamato a dare la disponibilità a modificare l’orario, l’attività svolta e la sede del lavoro in base alle esigenze produttive dell’impresa. Per creare occupazione lo Stato può inoltre favorire l’integrazione tra il mondo del lavoro e la scuola, promuovere la formazione e incentivare la ricerca.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Economia
Altri risultati per occupazione
  • occupazione
    Enciclopedia on line
    Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per o. ...
  • Occupazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Piacentini Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, a titolo dipendente e retribuito o in forma autonoma. La definizione è pertanto ampia, in quanto include anche ...
  • Occupazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche attività (dal latino capere, 'prendere' qualcosa). Gli economisti in generale hanno imposto un'accezione più ristretta ...
  • OCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio BALLADORE PALLIERI Giulio VENZI . Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. Questa intenzione è necessaria; perciò non è occupazione nel senso giuridico della parola, sebbene lo sia nel ...
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince...
occupazióne
occupazione occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali