• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oceania

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Oceania

Katia Di Tommaso

Le terre dei mari del Sud

Nota come il continente nuovissimo, formato dall’isola più grande della Terra – tanto da essere, lei sola, un continente – e da migliaia di isolette tra le più piccole esistenti, l’Oceania è, come suggerisce il nome, molto più il mare che la bagna che le terre che ne emergono. Per gli abitanti del Vecchio Continente è all’altro capo del mondo ed è conosciuta soprattutto per le sue evocazioni letterarie

L’ultimo continente scoperto

Molti studiosi di geografia ritengono che l’Oceania non costituisca un continente, ma una ‘parte del mondo’, e sostengono che l’Australia sia il continente vero e proprio. L’Australia, le isole della Nuova Zelanda e della Nuova Guinea (per questioni storiche, solo una parte di quest’isola rientra nell’Oceania) sono le terre più estese dell’Oceania: insieme occupano oltre 8,4 milioni di km2, lasciando a tutto il resto poco più di 100.000 km2.

L’unico elemento che accomuna le terre dell’Oceania è la loro posizione nell’Oceano Pacifico o ai suoi margini: oltre l’Australia e la Nuova Zelanda, infatti, si usa dividere il continente in tre regioni convenzionali. La più occidentale è la Melanesia (in greco «regione delle isole dei neri»), una fascia fra l’Equatore e il Tropico del Capricorno che comprende la Nuova Guinea e gli arcipelaghi che la fiancheggiano verso est e sud-est (come quelli delle Salomone e delle Figi) fino alla Nuova Caledonia: isole abbastanza estese, di formazione geologica spesso analoga a quella della Nuova Guinea e dell’Australia, abitate da popoli indigeni affini a quelli australiani.

La Micronesia («regione delle piccole isole») è una fascia che va dalle Isole Marianne e Caroline alle Isole Tonga, compresa fra Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno e fra Melanesia e linea del cambiamento di data; si tratta di isole quasi sempre coralline, poco estese – spesso atolli minuscoli – e prive di rilievi.

La Polinesia («regione delle molte isole»), infine, comprende tutte le altre isole a est della linea del cambiamento di data e fra i due Tropici: vi sono isole sia vulcaniche (Hawaii) sia coralline sia intermedie fra i due tipi (Samoa, Tahiti). Micronesia e Polinesia sono abitate da genti dette polinesiane.

Australia, Nuova Zelanda e Nuova Guinea hanno condizioni climatiche abbastanza complesse e variate; le altre isole hanno tutte climi tropicali, temperati dalla marittimità, ma con forti differenze locali per quanto riguarda, in particolare, la piovosità, che in genere risulta piuttosto modesta.

Il paradiso perduto

Ultime a essere scoperte e occupate dagli europei, le terre dell’Oceania sono state considerate un mondo a parte, qualcosa di estraneo, fino a poco più di un secolo fa. Le continue scoperte di isole e arcipelaghi nel corso del Seicento e del Settecento (e perfino nell’Ottocento) e di società spesso pacifiche e ‘felici’ portarono gli europei a considerare l’Oceania – e soprattutto la Polinesia – come una specie di Eden.

Gli europei, i Giapponesi e poi anche gli Statunitensi finirono poi per colonizzare anche questi popoli appartati e felici, benché le isole minori non abbiano affatto risorse economiche interessanti (minerali si trovano solo nelle isole maggiori e in quelle melanesiane). Scarsa è anche, in assoluto, la popolazione: tutta l’Oceania ha poco più di 33 milioni di abitanti, ma di questi quasi 31 vivono tra Australia, Nuova Zelanda, Nuova Guinea e Hawaii (che fanno parte degli Stati Uniti). Le isole minori hanno popolazioni poco numerose, ma presentano alte densità, dato lo scarsissimo territorio.

L’unica vera risorsa dell’Oceania (escludendo le terre più estese) è il mare, soprattutto per la pesca e per il turismo. Per proteggere quest’unica risorsa, le piccole isole dell’Oceania hanno ottenuto di considerare come parte dei rispettivi territori vastissime estensioni di oceano (le cosiddette acque arcipelagiche).

Anche in Oceania la decolonizzazione ha avuto i suoi effetti. In realtà, diverse isole sono ancora amministrate da paesi estranei, anche perché le stesse popolazioni locali sanno di non avere risorse sufficienti per sostenere l’indipendenza: rimangono, così, isole soggette a Francia, Stati Uniti (a parte le Hawaii), Gran Bretagna, Cile e Nuova Zelanda.

La maggior parte degli arcipelaghi, tuttavia, ormai costituisce Stati indipendenti. Ma le poche risorse economiche e l’isolamento non consentono uno sviluppo sostenuto, mentre la popolazione continua quasi ovunque a crescere a ritmi elevati.

Vedi anche
Micronesia Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ... Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • DECOLONIZZAZIONE
  • NUOVA CALEDONIA
  • OCEANO PACIFICO
  • NUOVA ZELANDA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Oceania
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Cerreti La situazione demografica, economica e territoriale dell’O. è estremamente diversificata e non manifesta tendenze alla convergenza. La sostanziale artificiosità della definizione geografica dell’O., nonché le diverse traiettorie storiche che hanno interessato le sue varie parti, impediscono ...
  • Oceania
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo insieme l'O. conosce da anni un progressivo miglioramento delle condizioni di vita – particolarmente netto in ...
  • Oceania
    Enciclopedia on line
    Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
  • Oceania
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con una popolazione inferiore ai 33 milioni di abitanti, stanziati in massima parte nelle tre principali regioni ...
  • Oceania
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pasquale Coppola I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli dell'Australia e della Nuova Zelanda, e persistenza di ipoteche coloniali, di statuti d'indipendenza meramente ...
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. risente in maniera notevole dell'enorme dispersione del popolamento e del recente passato coloniale: ...
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come O. si intende lo spazio comprendente l'Australia, la Nuova Zelanda e tutte le isole e arcipelaghi della Melanesia, ...
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 139; App. I, p. 903) Alla fine del 1947 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla tabella alla seguente pagina 435. La modificazione più importante verificatasi nella divisione politica dell'Oceania è il passaggio, avvenuto nell'aprile 1947, delle isole del ...
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 139) Roberto Almagià Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente: Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di lieve entità avvenute nell'Oceano Pacifico negli ultimi anni. Le isole sotto mandato giapponese - Caroline, ...
  • OCEANIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica che si estende dalle coste occidentali dell'Australia alle isole più orientali della Polinesia, e dalla Nuova ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali