• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODDONE di Moriana-Savoia

di Giuseppe Sergi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
  • Condividi

ODDONE di Moriana-Savoia

Giuseppe Sergi

ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, Adelaide, erede del patrimonio dei marchesi arduinici di Torino, dopo che era rimasta vedova dell’aleramico Enrico.

Il matrimonio è da collegare alla politica imperiale: circa dieci anni dopo che l’imperatore e re teutonico Corrado II aveva fatto sua la corona di Borgogna (fino al 1032 controllata dalla dinastia rodolfingia), il successivo imperatore, Enrico III curò – attraverso le nozze fra Oddone e Adelaide – i buoni rapporti fra le due famiglie più potenti che convergevano sull’arco alpino nord-occidentale e che presidiavano i valichi del Moncenisio e del Gran San Bernardo.

Poiché Adelaide era erede patrimoniale della famiglia ma, in quanto donna, non poteva ricoprire la carica militare di marchese, Oddone – come i due precedenti mariti della contessa, Ermanno di Svevia ed Enrico – esercitò la funzione di marchese di Torino, nel suo caso per nomina dell’imperatore e re italico Enrico III. Per circa quindici anni Oddone guidò – sostenuto oltre che dall’incarico imperiale dalla forte personalità della moglie – la marca torinese, che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia.

Da Adelaide ebbe cinque figli: Pietro I, che fu suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia.

Con Oddone non nacque una dominazione sabauda unica sui due versanti alpini. Infatti fino al 1050-51 le funzioni comitali in Borgogna (Belley, Aosta, Moriana e Savoia) furono ricoperte dallo stesso Umberto I e dopo la sua morte passarono al figlio primogenito Amedeo I. La marca di Torino mantenne la sua configurazione (tutta rientrante nel regno italico) fino al 1091, come prova il fatto che il marchese successivo, Pietro I, dovette limitarsi al governo italico, mentre i comitati borgognoni erano retti da suo fratello, Amedeo II.

Nel 1051 Oddone fece una donazione ai canonici della chiesa di Tarentasia (Moutiers), ma aveva il solo titolo di marchio e agiva privatamente, per celebrare la memoria del padre Umberto (non a caso definito con il titolo più normale in Borgogna, cioè comes): è probabile tuttavia che detenesse anche i beni e i poteri di famiglia in area transalpina, in attesa della nuova netta distinzione circoscrizionale al tempo dei suoi due figli Pietro e Amedeo.

Nel Natale 1055, a Zurigo, l’imperatore Enrico III celebrò il fidanzamento di due bambini: suo figlio Enrico (il futuro Enrico IV) e la figlia di Oddone e Adelaide, Berta: il matrimonio, che ebbe luogo nel 1066, quando Oddone non era più in vita, solennizzò il legame privilegiato con l’impero del provvisorio asse arduinico-sabaudo.

A fianco di Adelaide, Oddone nel 1057 provvide alla dotazione, con chiese e beni, della canonica di S. Lorenzo d’Oulx (in suffragio dell’anima del padre di Adelaide, Olderico Manfredi, e non, si noti, di quella di Umberto I, evidentemente perché i due coniugi agivano nell’ambito della marca di Torino di qua dalle Alpi). Questo atto aveva anche una funzione politica: porre un freno alla crescente influenza, nell’alta valle di Susa, dei conti di Albon, destinati a diventare noti in seguito come Delfini.

Oddone esercitò la carica di marchese fino alla morte, sopravvenuta nel 1060 o poco prima. In un documento di Adelaide dell’11 maggio 1060 per la chiesa di S. Giovanni di Torino, risulta già defunto: non poté dunque partecipare all’esuberante attività di protezione di enti religiosi intrapresa negli anni successivi dalla vedova, quando si avvicinò alla riforma centralistica romana della Chiesa.

Con Oddone si realizzò una provvisoria convergenza di fatto di due influenze di origine funzionariale e di ispirazione dinastica: umbertino-sabauda nel regno di Borgogna e arduinica nel regno italico. Tuttavia i tempi non erano maturi perché si scolorissero davvero né i confini fra i due regni né l’impianto circoscrizionale di quelle due regioni dell’impero. Egli ebbe un incarico ufficiale, come marchese, in Italia, ma non è da considerare il fondatore dello ‘Stato di passo’ sabaudo, esteso su entrambi i versanti alpini: la formazione di questo principato territoriale si avviò in un secondo tempo – dopo la morte di Adelaide e lo sfaldarsi della marca di Torino nel 1091 – per l’intraprendenza di altri Savoia, discendenti di Oddone pronti ormai a muoversi in uno scacchiere diverso, in cui la qualità del potere era signorile e non aveva più rapporti con l’ordinamento circoscrizionale carolingio sopravvissuto nei secoli centrali del Medioevo.

Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye. Preuves, IV, 1, Torino 1780 (I ed., Lyon 1660) p. 14; Bertholdi Augiensis Annales, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, V, Hannover 1826, p. 269; Historiae Patriae Monumenta, I, Torino 1836, col. 572, doc. 335; Bonizonis episcopi Sutriensis Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in Monumenta Germaniae Historica, Libelli de Lite, I, Hannover 1891, pp. 590, 596; Annales Altahenses Maiores, a cura di E. von Oefele, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IV, Hannover 1891, p. 72; Cartario della abbazia di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900 (Biblioteca della Società storica subalpina, 3, I), pp. 20-22, doc. 8; Le carte della prevostura d’Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908 (Biblioteca della Società storica subalpina, 45), pp. 7-10, doc. 7; C.W. Previté Orton, The early history of the house of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 203-232; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. 55-60; E. Artifoni, La contessa Adelaide nella storia della medievistica, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI (= Segusium, XXXII, gennaio 1992), pp. 7-26; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995, pp. 71-90; Storia di Torino, I, Dalla preistoria al Comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 439 s., 566-571; A. Barbero, Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione, Torino 2008, p. 109.

Vedi anche
Bèrta di Savoia imperatrice Bèrta di Savoia imperatrice. - Figlia (n. 1051 - m. 1087) del marchese di Susa, Oddone, e di Adelaide di Savoia; fu sposa (giugno 1066), contro la sua volontà, all'imperatore Enrico IV. L'opposizione del papa e dei principi fece recedere Enrico dal proposito di sciogliere il matrimonio, ma quando incominciò ... Tarentaise (it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, allevamento bovino) e industriale (industrie elettrochimiche). Molto sviluppato il turismo. ... Aleràmici Aleràmici. - Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità marchionale (dopo il 950) da Berengario II, del quale sposò in seconde nozze la figlia ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • RODOLFO DI RHEINFELDEN
  • COMUNE MEDIEVALE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • DUCA DI SVEVIA
Altri risultati per ODDONE di Moriana-Savoia
  • Oddone di Savoia
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese di Torino, conte di Savoia (n. 1010 ca.-m. 1057 ca.). Ultimogenito di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo II, che gli successero, e Berta che andò sposa all’imperatore Enrico ...
  • Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV.
  • Zenatti, Oddone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Letterato (Trieste 1866 - Roma 1902). Studiò a Roma e poi a Pisa. Conseguita la laurea, insegnò nei ginnasi di Imola e di Verona e successivamente nel liceo di Campobasso; fu ‛ comandato ' dapprima nella biblioteca di Messina, dove si occupò dei codici greci, e in seguito nella Casanatense ...
  • ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Armando Tallone Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e di Adelaide, contessa di Torino. Il primogenito Amedeo premorì al padre, gli altri due fratelli furono avviati alla carriera ecclesiastica. La prima carta ...
  • FANTINI, Oddone
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla guerra libica; poi, come tenente, alla guerra mondiale, meritando la medaglia d'oro al valor mílitare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali