• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oltre Giuba

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, la pastorizia nomade e la pesca. Il centro principale è Chisimaio.

Conteso da diversi gruppi etnici e solo nella seconda metà del 19° sec. occupato dai Somali, nel 1870 fu considerato, nella sua zona litoranea, come facente parte dei domini di terraferma del sultano di Zanzibar. Esplorate le coste nel 1885 da A. Cecchi, l’O. fu offerto con Chisimaio all’Italia dal sultano Barghash ibn Sa‛īd (1886). Contrariamente alla convenzione di Londra (1889) che prevedeva l’occupazione comune italo-britannica di Chisimaio, il protocollo Di Rudinì-Dufferin (24 marzo 1891) diede la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto dapprima da un alto commissario alle dirette dipendenze del ministero delle Colonie; poi (30 giugno 1926) unito alla Somalia italiana, della quale ha seguito la sorte dopo la Seconda guerra mondiale.

Vedi anche
Chisimaio Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta di una parte moderna adiacente al porto e di un quartiere indigeno nell’immediato entroterra. Capoluogo ... Giuba Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate Baratieri) con l’Uebi Gestro e poco più a valle, presso Dolo, con il Dawa (entrambi fiumi etiopi). ... Benadir La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie e macchie. Una scogliera sottomarina, a tratti appena emergente, rende spesso difficile l’approdo. ... Ogaden Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti da N a S, con regime irregolare. La popolazione è costituita da una frazione di Somali, detti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • AGRICOLTURA
  • PASTORIZIA
Altri risultati per Oltre Giuba
  • Oltregiuba
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione della Somalia meridionale. Si estende dalla riva destra del Giuba all’od. confine con il Kenya, capoluogo Chisimaio. Durante la dominazione di Zanzibar fu esplorata dall’italiano A. Cecchi nel 1885. Finì sotto influenza britannica con il nome di Jubaland nel 1895. Ceduta all’Italia nel 1925 ...
  • OLTREGIUBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 313; App. II, 11, p. 454) Carlo DELLA VALLE Contrariamente a quanto fu indicato nell'App. II, l'O. è rimasto a far parte della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (dal 1960 Repubblica Somala), ripartito in due circoscrizioni, alquanto più ampie del territorio ceduto dal Kenya, ...
  • OLTREGIUBA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 313) In applicazione del trattato di pace della seconda Guerra mondiale è stato staccato dalla Somalia italiana e annesso alla colonia inglese del Kenia.
  • OLTREGIUBA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) col protocollo italo-britannico del 15 luglio 1924; confina a SO., O. e NO. con la Colonia del Kenya lungo ...
Vocabolario
oltre-ragione
oltre-ragione s. m. inv. Superamento della dimensione razionale. ◆ La condizione orgiastica e l’oltre-ragione non più scritti e teorizzati ma vissuti, come i satiri della Grecia arcaica, «selvaggia», nel corpo e nella mente arrivata al...
óltre
oltre óltre avv. e prep. [lat. ŭltra]. – 1. avv. Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale; anche, semplicem., più avanti. Con verbi di moto: andare, venire, proseguire o.; aveva fretta e passò o. senza fermarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali