• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shimomura, Osamu

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Shimomura, Osamu


Chimico giapponese (n. Kyoto 1928). Dopo gli studi presso l’univ. di Nagoya, ha svolto attività di ricerca a Princeton ed è stato prof. al Marine biological laboratory di Woods Hole (Massachusetts) e poi alla Boston univ. medical school. I suoi studi sono stati incentrati sulla biochimica della bioluminescenza, in particolare di una medusa diffusa nelle coste occidentali dell’America Settentrionale (Aequorea victoria) di cui per primo isolò la proteina bioluminescente GFP (Green Fluorescent Protein). Tale proteina, grazie agli sviluppi delle tecniche di biologia molecolare, è diventata uno strumento di notevole interesse per le moderne bioscienze (come marcatore nell’osservazione di processi quali, per es., lo sviluppo delle cellule nervose nel cervello o la diffusione delle cellule tumorali). Per aver isolato la proteina GFP, e averne svelato il ruolo biochimico, S. è stato insignito nel 2008, insieme a M. Chalfie e R.Y. Tsien, del premio Nobel per la chimica.

Vedi anche
Martin Chalfie Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è ... GFP Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien - nella ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... Kobayashi, Makoto Kobayashi ‹kobaiaši›, Makoto. - Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Prof. emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • BIOLUMINESCENZA
  • BIOCHIMICA
  • CHALFIE
Altri risultati per Shimomura, Osamu
  • Shimomura, Osamu
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Shimomura, Osamu. ‒  Chimico giapponese (n. Fukuchiyama, Kyoto, 1928). Si laureò in farmacia a Nagasaki (1951) per poi trasferirsi all'università di Nagoya dove iniziò a lavorare sulle sostanze bioluminescenti, riuscendo per primo a isolare e purificare la luciferina dal crostaceo Cypiridina, e conseguì ...
  • Shimomura, Osamu
    Enciclopedia on line
    Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica nel 1960. Ha in seguito svolto quasi tutta la sua attività scientifica e accademica negli Stati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali