• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

otoscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio. Questo può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d’ingrandimento e da una piccola lampadina che invia direttamente i suoi raggi nello specolo.

Vedi anche
timpano musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave. ... orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. 1. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... otorragia Fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo: è sintomo di lesione locale dell’orecchio esterno o del timpano, oppure di focolai emorragici a distanza (frattura della base del cranio). ● La fuoriuscita di pus dal condotto uditivo esterno (otorrea) è sintomo di otite purulenta.
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • MEMBRANA TIMPANICA
  • OTOSCOPIO
Altri risultati per otoscopia
  • otoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si introduce nel dotto uditivo esterno (e di calibro adatto a quello da esaminare), e di un sistema di lenti, che ...
  • otoscopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    otoscòpio [Comp. di oto- e -scopio] [FME] Strumento per l'esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica; può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa che, per mezzo di uno specchio, illumina l'interno del condotto uditivo, ...
  • OTOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. οὖς "orecchio" e σκοπέω "osservo") Umberto Calamida È l'esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, che si pratica illuminando l'interno del condotto uditivo. In taluni, a condotto rettilineo, è possibile esplorare l'interno a mezzo dell'illuminazione diretta; ...
Vocabolario
otoscopìa
otoscopia otoscopìa s. f. [comp. di oto- e -scopia]. – In medicina, l’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio.
otoscòpio
otoscopio otoscòpio s. m. [comp. di oto- e -scopio]. – In medicina, strumento usato per l’esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica: può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali