• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wagner, Otto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. In polemica con gli indirizzi accademici tradizionali (difese strenuamente la Secessione viennese), W. promosse la semplificazione della composizione architettonica, sottolineata da un analogo uso delle soluzioni strutturali e dei materiali da costruzione, dove anche la decorazione diviene funzionale alla definizione delle volumetrie. Principi evidenti in opere quali la chiesa di St. Leopold (1905-07), e la Postsparkasse (1903-12) a Vienna.

Vita e opere

Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Vienna (1857-60) e, per un breve periodo, alla Baukademie di Berlino (dove familiarizzò con l'architettura di K. F. Schinkel), frequentò (1860-63) l'Akademie der Bildenden Künste di Vienna, presso cui divenne professore nel 1894. Già dalla prolusione relativa all'incarico di professore (rielaborata e stampata nel 1896 col titolo Moderne Architektur e, nel 1914, come Die Baukunst unserer Zeit) emerge la sua polemica verso i tradizionali indirizzi accademici a favore di un'architettura basata sui requisiti della vita moderna e, quindi, su una semplificata espressione compositiva, sottolineata da un analogo uso delle soluzioni strutturali e dei materiali da costruzione. Parallelamente all'attività didattica, nel 1894, avviò i lavori per la rete della metropolitana correlati a un più ampio progetto di revisione del piano di Vienna (il concorso, vinto da W. nel 1892-93, non ebbe seguito). Gli edifici delle stazioni (1894-1901) rimangono l'unico segno distintivo di quel piano e si impongono come mirabile interpretazione delle tendenze ornamentali del periodo, confluite in originali costruzioni con ossatura metallica, caratterizzate dalla compresenza di linee rette e curve. W. usò, inoltre, il suo prestigio professionale nel sostenere i giovani esponenti della Secessione viennese (suoi allievi e collaboratori furono J. Olbrich e J. Hoffmann). Esemplari per la produzione di questo periodo sono: la chiusa e l'edificio per l'amministrazione fluviale a Nussdorf (1894-98); le case d'affitto a Vienna sulla Linke Wienzeile 38-40 e in Köstlergasse 3, tra cui spicca la Majolikahaus (1898-1900) che, nonostante suggestioni secessioniste, non rinuncia a un rigoroso impianto tipologico integrando sapientemente i materiali con la composizione architettonica. Ma è la Postsparkasse di Vienna ad affermare radicalmente i principi della sua poetica: un'articolata pianta trapezoidale, che si sviluppa intorno alla sala centrale illuminata da un soffitto voltato in ferro e vetro sospeso a cavi d'acciaio, è sobriamente ricomposta dal trattamento delle facciate, istoriate con lastre sagomate di granito e marmo in leggero rilievo, ritmicamente inchiodate da bulloni di alluminio. L'uso dell'alluminio è riproposto, inoltre, negli eleganti pilastri della pensilina d'ingresso e in quelli della sala, nei radiatori e nella statuaria, evidenziando una notevole cura per i dettagli, assorbiti nell'ordinata composizione dell'insieme. Cifre distintive già sperimentate nell'ufficio postale Die Zeit (1902, demolito) e, sempre a Vienna, nella imponente chiesa di St. Leopold nel complesso psichiatrico dello Steinhof. La Villa in Huttelbergstrasse 28 a Vienna (1913) ribadisce le attenzioni rivolte a un uso della decorazione funzionale alla definizione di essenziali impianti volumetrici. Vanno inoltre ricordati gli edifici dei suoi esordi (Grabenhof, 1874; Kreisingersgasse 2, 1879; Schottering 23, 1881; Stadiongasse 6-8, 1883) a Vienna o, tra le opere mature, l'edificio di controllo della chiusa di Kaiserbad sul Donaukanal (1904-06); il padiglione per malati di lupus (1910-13) dell'ospedale cittadino e i numerosi progetti non realizzati destinati ad altre città europee (Budapest, Amsterdam, Berlino, L'Aia). Il volume Einige Skizzen (postumo, 1922), raccoglie un centinaio di schemi e piani urbani e progetti di musei, accademie, edifici pubblici, monumenti.

Vedi anche
Max Fabiani Architetto italiano (San Daniele del Carso, oggi Kobdil, 1865 - Gorizia 1962). Studiò ingegneria al politecnico di Vienna, dove poi insegnò ornato e decorazione (1910-17). Importanti per la sua formazione furono gli anni passati nello studio di O. Wagner (1894-98). Svolse una vasta attività, dalla progettazione ... Richard Joseph Neutra Neutra ‹nòütra›, Richard Joseph. - Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per Neutra, Richard Joseph, seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ALLUMINIO
  • BERLINO
  • ACCIAIO
  • GRANITO
  • VIENNA
Altri risultati per Wagner, Otto
  • WAGNER, Otto
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Hans Tietze Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 con von der Nüll e Siccardsburg nell'Accademia di Vienna, dove fu nominato professore nel 1894. Le sue opere principali ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali