• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAESI BASSI

di Giandomenico Patrizi, Francesco Bartolini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Paesi Bassi

Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
vol 2 TAB Tab Paesi Bassi 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Giandomenico Patrizi

Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano la loro appartenenza all'area economica e culturale europea, anzi al cosiddetto 'cuore d'Europa'; al tempo stesso, però, riaffermano alcuni caratteri originali propri che li hanno contraddistinti da secoli. All'appartenenza alla zona in cui sono più accentuati e consolidati i caratteri abitualmente riconosciuti come tipicamente europei, i P. B. uniscono poi una presenza precoce e continua nel processo di unificazione: il Paese è stato uno degli artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi dell'Unione Europea (UE), riguardano sia il territorio sia le risorse sia la popolazione: un territorio in gran parte sotto il livello medio del mare e artificialmente costruito; risorse abbondanti di idrocarburi; popolazione che ha fatto dello spirito di tolleranza e della difesa dei diritti umani la propria bandiera.

Nel 2005, secondo stime demografiche dell'UE, la popolazione dei P. B. aveva superato i 16.200.000 ab. (al censimento del 2000 ne erano stati contati 15.985.538), proseguendo sempre meno incisivamente in quella lenta ma continua crescita che la caratterizza da tempo e la distingue dalla maggior parte degli altri Stati dell'Europa occidentale. Infatti, negli anni che segnano il passaggio al nuovo secolo (1998-2003) l'aumento assoluto è stato di soli 500.000 ab. e l'incremento percentuale medio annuo dello 0,6%. La dinamica demografica olandese è contraddistinta da un tasso di natalità tuttora elevato (superiore al 12%) e inoltre il Paese continua a mantenere una politica di accoglimento di numerosi stranieri: non solo lavoratori immigrati dalle antiche colonie delle Indie Orientali e Occidentali e da altri Paesi in via di sviluppo, ma anche rifugiati e profughi verso i quali i P. B. sono stati, almeno fino alla metà degli anni Novanta del 20° sec., assai generosi in fatto di ospitalità e di asilo politico. Da ciò risulta una composizione etnico-culturale variegata, nonostante lo Stato tenda a mantenersi sostanzialmente compatto, con un buon 80% di olandesi etnici, cui però si affiancano, con quote variabili fra il 2 e il 3%, indonesiani e surinamesi, provenienti da Paesi che in passato furono possedimenti olandesi, nonché turchi e nordafricani (prevalentemente marocchini), oltre ad altri gruppi meno consistenti. La presenza di turchi e maghrebini ha prodotto anche nei P. B, come in altri Stati europei, la formazione di una non trascurabile comunità islamica.

La densità demografica media ha raggiunto nel 2005 l'elevatissimo valore di 392,5 ab./km2 (ma nell'area superurbanizzata del Randstad Holland ci si avvicina ai 1000). I P. B. hanno raggiunto uno dei massimi livelli di urbanizzazione europei (90% nel 2003), ancora nettamente inferiore a quello del vicino Belgio, ma superiore a quelli del Regno Unito e della Germania. La massima parte di questa popolazione urbana vive nell'originale conurbazione del Randstad Holland, singolare 'anello di città' pianificato che comprende le quattro maggiori città dello Stato (Amsterdam, Rotterdam, L'Aia e Utrecht) con le loro vaste agglomerazioni e con numerose vicine città minori, per un totale di quasi 6.000.000 di abitanti.

Il PIL globale raggiunge dimensioni di tutto rispetto (oltre 598 miliardi di dollari nel 2005); per quanto riguarda il PIL pro capite (36.620 dollari), nonostante l'elevato numero di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da Lussemburgo, Danimarca e Svezia. L'andamento generale dell'economia è risultato decisamente positivo per un lungo periodo che si è protratto fino ai primi anni Novanta, nel corso dei quali i sintomi di una flessione dell'incremento del prodotto lordo hanno suggerito misure di contenimento della spesa pubblica, non dissimili da quelle adottate in vari altri Paesi europei. Nei P. B. sono apparse però come un fallimento del cosiddetto modello olandese che aveva ottenuto innegabili successi in fatto di occupazione e di protezione sociale. Peraltro, sebbene non siano mancate difficoltà (nel 2003 si è verificato addirittura un decremento), l'economia nel complesso ha tenuto. La ripartizione della popolazione attiva nei tre settori (primario 3,4%; secondario 20,7%; terziario 75,9%) è in linea con quella degli altri Paesi più avanzati, anche se la quota rimasta alle attività agricole risulta leggermente più alta, a riprova dell'importanza che il settore primario conserva nei P.B., soprattutto per quanto riguarda floricoltura e zootecnia. La ripartizione del contributo dei tre settori alla formazione del PIL (rispettivamente 2,1%, 23,9% e 74%) denuncia invece qualche squilibrio tra industria e servizi, con una redditività alquanto scarsa del terzo settore. L'ampia gamma di industrie olandesi potrebbe contare su una solida base energetica, assicurata non tanto dal petrolio dei giacimenti offshore localizzati nel Mare del Nord, nel complesso non particolarmente abbondante, quanto dalle imponenti riserve di gas naturale della provincia di Groninga; le quali, peraltro, a partire dagli ultimi anni del Novecento, sono state assoggettate a una politica di risparmio e in parte sostituite da altre fonti, anche alternative.

L'intensa urbanizzazione e le sempre crescenti relazioni commerciali con numerosi Paesi hanno portato a un grande sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni. A parte la fittissima rete di strade, autostrade, ferrovie, canali, gasdotti, i P. B. sono da ricordare per due infrastrutture di trasporto che svolgono funzioni internazionali: il porto di Rotterdam e l'aeroporto di Amsterdam.

Storia

di Francesco Bartolini

All'inizio del 21° sec. il dibattito politico nei P. B. si concentrò per lo più su tre questioni: la riforma del welfare state, la crisi del multiculturalismo intesa come possibile soluzione ai problemi dell'immigrazione e la minaccia del terrorismo islamico. La vita politica risultò assai condizionata dall'ascesa di nuovi movimenti contrari all'immigrazione, che sottolineavano i rischi connessi allo sviluppo di una società culturalmente disomogenea. Queste trasformazioni modificarono in parte l'immagine del Paese che, considerato a lungo un esempio di convivenza riuscita tra diverse religioni ed etnie, cominciò a rivelare contrasti e tensioni.

Dopo le elezioni del maggio 1998, che sancirono un'avanzata dei laburisti del Partij van de Arbeid (PvdA, Partito del lavoro) e un calo dei cristiano-democratici del Christen-Democratisch Appel (CDA, Appello cristiano-democratico), il leader del PvdA, W. Kok, rimase alla guida di un governo composto dagli stessi partiti saliti al potere nel 1994: i laburisti, i liberali del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia) e i progressisti dei Democraten 66 (D66, Democratici 66). Questa coalizione si distinse per una serie di riforme nella legislazione sociale: la legalizzazione delle case chiuse (ottobre 1999), il diritto al matrimonio e all'adozione per le coppie omosessuali (settembre 2000) e il riconoscimento dell'eutanasia (aprile 2001). Tuttavia, nell'aprile 2002 il governo decise di dimettersi dopo la pubblicazione di una relazione dell'Istituto per la documentazione di guerra che denunciava le responsabilità dell'esecutivo e dello Stato maggiore dell'esercito nel massacro di Srebrenica (luglio 1995), allora presidiata da caschi blu olandesi. Le nuove elezioni politiche furono fissate per il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader di un nuovo movimento populista ostile all'immigrazione, la Lijst Pim Fortuyn (LPF, Lista Pim Fortuyn). L'omicidio destò profonda emozione nell'opinione pubblica. Alle urne risultarono vincitori il CDA con il 27,9% dei voti (43 seggi) e la LPF con il 17% (26), mentre deludenti furono i risultati del VVD con il 15,4% (24) e del PvdA con il 15,1% (23). Nacque allora (luglio) un nuovo governo di centro-destra, formato da CDA, LPF, VVD e presieduto dal leader cristiano-democratico J.P. Balkenende. Dopo meno di tre mesi esplosero accesi dissidi all'interno della LPF, che provocarono in ottobre le dimissioni del governo. Vennero fissate nuove elezioni per gennaio 2003 e, dopo un'accesa campagna elettorale, furono i laburisti, sotto la guida del nuovo leader W. Bos, a registrare i progressi più significativi conquistando il 27,3% dei voti (42 seggi). Un risultato positivo ottennero anche i cristiano-democratici con il 28,6% (44 seggi), mentre la LPF perse gran parte dei suoi consensi arrivando solo al 5,7% (8). Cristiano-democratici e laburisti avviarono trattative per formare il governo, ma emersero subito contrasti sulla politica economica e sul possibile coinvolgimento del Paese nell'annunciato intervento militare statunitense in ̔Irāq, sebbene dopo l'attacco (marzo 2003) entrambi i partiti appoggiarono l'operazione (nel luglio 2003 furono anche inviate truppe, poi ritirate nel marzo 2005). Il fallimento dei negoziati tra CDA e PvdA favorì nel maggio 2003 la costituzione di un nuovo governo di centro-destra formato da CDA, VVD, D66 e guidato ancora una volta da Balkenende. L'esecutivo annunciò subito un rafforzamento dei poteri della polizia per contrastare la criminalità e a settembre presentò un piano di riforma del welfare state che prevedeva tagli alla spesa sanitaria e ai sussidi per la disoccupazione. Nel febbraio 2004 venne approvata una legge sul rimpatrio immediato dei rifugiati la cui domanda di asilo era stata respinta. Alle elezioni europee del giugno 2004 i partiti di governo registrarono un calo di consensi. Dopo l'estate l'esecutivo annunciò una serie di misure di austerità per riportare in equilibrio i conti dello Stato. Questo programma fu inizialmente accolto con scioperi e proteste ma, dopo un negoziato tra governo e sindacati, fu raggiunto un compromesso. A riaccendere lo scontro politico fu l'uccisione (novembre 2004) del regista T. van Gogh, autore di un film controverso sulla condizione femminile nella cultura islamica, da parte di un integralista musulmano di nazionalità olandese e origine marocchina. L'omicidio fu seguito da attacchi contro moschee e scuole islamiche e, per ritorsione, da attentati contro chiese cristiane. La polizia scoprì l'esistenza di gruppi terroristici nel Paese e il governo si fece promotore di nuove leggi per incrementare la sicurezza e la coesione sociale: divenne obbligatorio il documento d'identità (gennaio 2005) e fu introdotto (marzo) un esame di lingua e cultura olandese per i nuovi immigrati. I crescenti timori per gli effetti dell'immigrazione furono confermati dal risultato del referendum sulla ratifica della Costituzione della UE, respinta dal 61,5% dei votanti (giugno 2005). Nel maggio 2006 un'inchiesta giornalistica accusò una parlamentare di origini somale, A. Hirsi Ali, ex collaboratrice di Van Gogh di aver comunicato in passato informazioni false per ottenere la cittadinanza olandese. Il ministro dell'Interno, R. Verdonk, minacciò di revocarle la cittadinanza e lei lasciò il seggio parlamentare. In segno di protesta contro l'iniziativa del ministro, i progressisti decisero di ritirare il loro appoggio al governo costringendo Balkenende alle dimissioni (giugno 2006). A novembre si svolsero nuove elezioni: il CDA si confermò primo partito con il 26,5% (41seggi), mentre il PudA con 21,1% (33) e VVD con il 14,6 (22) registrarono perdite significative. In ascesa le formazioni radicali: il Socialistische Partij (SP, Partito socialista) con il 16,5% (25) e il nuovo Partij voor de Vrijheid (PVV, Partito per la libertà) con il 5,8% (9).

bibliografia

R.B. Andeweg, G.A. Irwin, Governance and politics of the Netherlands, New York 2005.

Vedi anche
Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • DIRITTI DEGLI ANIMALI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MULTICULTURALISMO
  • TASSO DI NATALITÀ
Altri risultati per PAESI BASSI
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. Al 1° novembre 2014 la popolazione dei P. B. ammontava, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima e assunsero una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, al suo apice, comprendeva ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesca Terrenato Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori interessati al ‘fenomeno’ Machiavelli. Questa fase coincide con l’affrancamento dalla corona spagnola, il consolidamento ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie ...
  • Paesi Bassi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
  • Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa occidentale. La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi. Prima di allora le vicende del territorio ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Una pianura sotto il livello del mare L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto – non è molto lontana dalla realtà. Un paese al vertice dello sviluppo economico, sociale, culturale, che ha conservato ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paesi Bassi Angela Prudenzi Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti la famiglia reale e in particolare la regina Guglielmina, soggetto privilegiato di numerose ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle Nazioni ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, II, p. 440; III, II, p. 297; paesi bassi, XXV, p. 909; App. IV, II, p. 709) I P.B., che ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI La popolazione è passata dagli 11.721.446 ab. del 1961 ai 13.814.495 del 1977 (stima). La densità media, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione geografica delle due parti in cui è politicamente divisa la regione. Però, siccome i Paesi Bassi formarono, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali