• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paleontologia

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

paleontologia

Fabio Catino

Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi

La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia del passato ci ha trasmesso un’enorme quantità di dati sulla classificazione dei fossili. La moderna paleontologia affronta questioni di grande portata sul modo in cui è si evoluta la vita sulla Terra

Le difficoltà dei pionieri

Quando, agli inizi dell’Ottocento, furono scoperti per la prima volta resti di dinosauro, la paleontologia si stava definitivamente affermando come disciplina autonoma. Si erano conclusi i lunghi secoli in cui l’osservazione dei fossili e il loro esame analitico, pur non avendo prodotto una visione coerente della vita nel passato (ere geologiche e geologia), avevano preparato il terreno allo sviluppo di una scienza moderna. In quegli stessi anni Georges Cuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli organismi viventi, aveva messo a punto metodi per ricostruire la struttura dell’animale intero partendo dalle singole parti fossilizzate. Fu quindi possibile per la prima volta ricomporre alcuni esemplari di giganteschi rettili e di grandi mammiferi estinti, pur commettendo qualche grossolano errore: lo sperone della zampa del primo iguanodonte rinvenuto fu collocato sul naso dell’animale, credendolo un corno. La capacità di ricomporre gli animali estinti dai resti fossili ebbe l’indubbio merito di rendere popolare un fatto che si considerò allora clamoroso, e che a noi oggi appare scontato: le specie viventi possono estinguersi.

Una scienza moderna

I due secoli che ormai ci separano dal periodo eroico della paleontologia corrispondono a un periodo di grande progresso della disciplina. I paleontologi contemporanei hanno ricevuto in eredità dai predecessori un enorme inventario sistematico di classificazione (tassonomia) e notevoli risultati in specifici campi sottodisciplinari come la paleontologia stratigrafica (che si occupa della successione stratigrafica dei fossili), la paleoecologia (che studia i fossili in relazione al proprio ambiente), la paleobiogeografia (che analizza le ragioni della distribuzione geografica dei fossili), la paleoicnologia (che si occupa delle tracce fossili), la micropaleontologia (che studia fossili di dimensioni microscopiche). Essi dispongono di strumenti analitici avanzati, come il microscopio elettronico, e contribuiscono ai miglioramenti delle conoscenze di discipline limitrofe, quale la biologia evolutiva.

Evoluzione continua o intermittente?

Il fascino della paleontologia rimane legato a un argomento di notevole portata e ancora di grande attualità: il modo in cui avvengono i cambiamenti naturali. Di questo si occupa in particolare la paleontologia evolutiva. Lo studio dell’evoluzione biologica è rilevante e suggestivo anche perché comporta lo sviluppo di teorie che arricchiscono il dibattito filosofico e culturale.

Una contesa intellettuale di ampia portata è quella che coinvolge i neodarwinisti, ossia i sostenitori della teoria della gradualità dei processi evoluzionistici, e i sostenitori della recente teoria degli equilibri puntuati la quale prevede salti repentini nel corso del tempo geologico che interrompono lunghi intervalli di stabilità evolutiva. Rispetto all’ipotesi gradualistica, la teoria degli equilibri puntuati è più vicina ai concetti di complessità, disordine e caos che tanta parte hanno avuto nel recente cambiamento delle idee scientifiche fondamentali. In questo appassionante dibattito, la paleontologia evolutiva si confronta con le acquisizioni provenienti da discipline di frontiera, come la biologia molecolare e le ricerche sul dna e quindi sulle distanze genetiche tra le specie animali ne forniscono un chiaro esempio. Sono trascorsi quasi duecento anni dalla scoperta del primo fossile di dinosauro, ma l’enigma delle grandi estinzioni di massa non è stato del tutto risolto; lo studio della vita nel passato è tuttavia più vivo che mai e carico di promesse per future, nuove conquiste della conoscenza.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... fossile In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono fossile anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché i fori dovuti all’azione di animali perforanti. ● ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Biologia
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Altri risultati per paleontologia
  • paleontologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da epoche remote ...
  • Paleontologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità di nuovi dati sia per i progressi delle tecniche di analisi dei fossili e delle loro giaciture. Lo sviluppo è stato ...
  • paleontologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    paleontologìa [Dr. del fr. paléonthologie, comp. dei gr. palaiós "antico", ón óntos "l'esistere" e -loghía "-logia"] [GFS] Lo studio degli antichi esseri viventi (paleobotanica e paleozoologia), costituente una delle basi della geologia storica.
  • PALEONTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche d'indagine, pur mantenendo inalterate le proprie caratteristiche formali. Lo studio della sistematica infatti rimane ...
  • PALEONTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno assunto, o stanno per assumere, rango di discipline autonome. Così, accanto alla p. animale, o paleozoologia nella ...
  • PALEONTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio degli animali e delle piante vissuti sulla superficie della terra nelle epoche anteriori alla presente e che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali