• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.

P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in particolare a Phoenix dactylifera, originaria dell’Africa settentrionale, coltivata in numerose varietà da molto tempo nell’Asia meridionale, nell’Africa e più recentemente introdotta nella parte meridionale dell’America Settentrionale; nelle parti più calde della regione mediterranea è spesso coltivata per ornamento. In Italia vive all’aperto nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, anche se in coltura è più diffusa Phoenix canariensis. Entrambe le specie possono raggiungere facilmente i 10-20 m di statura, con fusto cilindrico, foglie pennate lunghe fino a 6 m, frutto a bacca ellittica monosperma. I semi sono allungati, solcati longitudinalmente, con embrione piccolissimo immerso nell’albume, che costituisce pressoché tutta la massa del seme e ha consistenza molto dura, essendo formato quasi per intero da cellule a parete molto ispessita, emicellulosica. P. dum Nome comune di Hyphaene thebaica e delle specie affini; sono p. alte 10-20 m, distinte dalle altre p. per il tronco più volte biforcato; le foglie sono a ventaglio; i frutti sono riuniti a grappolo, irregolarmente globosi, di color bruno o nocciola, con mesocarpo spugnoso zuccherino, di grandezza varia secondo la specie. In Hyphaene nodularia i frutti sono più grandi, con diametro di circa 8 cm; ogni frutto contiene un seme grande circa metà del frutto, il cui albume misura 8-9 mm di spessore e racchiude una cavità centrale; l’albume, per la sua durezza, fornisce l’avorio vegetale adoperato per la fabbricazione di bottoni. Hyphaene thebaica dell’alto Egitto e del Sudan e Hyphaene nodularia dell’Eritrea sono le specie di cui si usano i semi.

P. nana (o p. di s. Pietro) Nome comune di Chamaerops humilis, unica specie del genere Chamaerops, unica superstite delle molte specie di questa famiglia che vissero nel Terziario fino nell’Europa più settentrionale; si trova spesso in colonie ristrette, lungo le coste del Mediterraneo occidentale. Generalmente è subacaule, cespugliosa; coltivata, può formare uno stipite di più metri. Le foglie servivano per fare scope, corde e altri lavori da intreccio. Resiste bene al freddo; in Italia è spontanea lungo le coste tirreniche e si coltiva di frequente per ornamento, anche in vaso.

Religione

Il ramo di p. presso gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; nella tradizione cristiana è simbolo della vittoria conseguita dal battezzato con una vita di virtù o con il martirio e quindi del premio eterno così meritato.

Domenica delle P. La domenica con cui ha inizio la settimana santa: ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, sei giorni prima della sua passione e morte.

Vedi anche
cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... Mar Tirreno Bacino del Mediterraneo occid. compreso tra le coste orient. della Corsica e della Sardegna, quelle settentr. della Sicilia e quelle occid. dell'Italia centromeridionale. Fu detto dai romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora denominato anche Mare Sardoum per designare ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Categorie
  • FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI in Religioni
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PHOENIX DACTYLIFERA
  • AVORIO VEGETALE
  • SETTIMANA SANTA
  • ANTICHI GRECI
  • GERUSALEMME
Altri risultati per palma
  • PALMA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia baia omonima, essa si stende a semicerchio intorno al porto, dominato dalla mole grandiosa della cattedrale ...
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali