• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLENUCCIO, Pandolfo

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLENUCCIO, Pandolfo

Giuseppe Paladino

Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli Sforza, esercitò pubblici uffici ed ebbe incarichi straordinarî a Bologna, a Roma, nella città natale e altrove, sino a che nel 1489 il suo signore, Giovanni Sforza, di cui egli aveva difeso le ragioni presso il papa, lo espulse da Pesaro. La sua nota abilità di uomo di toga, associata alla fama di buon cultore degli studî umanistici, schiuse però subito al C. le porte delle più brillanti corti del tempo. Lorenzo il Magnifico lo volle podestà in Firenze (1490); Ercole I d'Este lo nominò suo consigliere e lo mandò legato all'imperatore Massimiliano (1493-94 e 1496-1497) e al papa Alessandro VI (1494 e 1498). Le relazioni inviate dal C. al duca di Ferrara durante le sue ambascerie offrono testimonianza della sua abilità politica. Lo stesso Ercole I nominò il C. capitano di giustizia di Ferrara (1500) e lo inviò come legato presso Cesare Borgia. Allorché quest'ultimo si fu impadronito di Pesaro, scacciandone Giovanni Sforza, il C. invocò ed ottenne dal Borgia la restituzione dei beni confiscatigli all'atto dell'esilio. Inoltre, per incarico del duca di Ferrara, sostenne la causa di Cesare in Romagna. V'era abbastanza, perché lo Sforza concepisse il disegno di vendicarsi dell'antico suo suddito ribelle, e, infatti, quando la scena fu cambiata, avendogli il C. chiesto di tornare a Pesaro, Giovanni gliene concesse volentieri il permesso. Ma, avutolo nelle mani, non se lo lasciò sfuggire, e lo consegnò al carnefice (11 luglio 1504).

Storico, poeta, esperto conoscitore delle scienze biologiche, il Collenuccio fu certo una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Compose un Compendio della storia del regno di Napoli (ed. più recente, Bari 1928) dal principio dell'era volgare sino ai primi anni di Ferdinando I di Aragona, opera nella quale si trova l'accusa fatta spesso ai Napoletani di incostanza nelle simpatie politiche. Essa, come la prima che trattava di tutta la storia del regno, ebbe larga diffusione e fu tradotta in varie lingue. Altri scritti del C. sono: i Dialoghi o Apologi, di sapore lucianesco e argomento filosofico-morale; un dramma sacro, il Ioseph; poesie volgari e latine, tra cui la Canzone alla Morte piena di accorato pessimismo (che non impedì all'autore di inneggiare, in mutate circostanze, alla vita lieta e gioconda, abbellita dalla potenza e dalla ricchezza) e un poemetto in lode di Firenze; una Difesa di Plinio contro Niccolò Leoniceno; un'operetta geografica intorno alla Germania; la traduzione in terzine dell'Anfitrione di Plauto, orazioni latine ed altre cose.

Bibl.: A. Saviotti, P. C. umanista pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normale sup. di Pisa (filos. e filolog.), V, Pisa 1888; P. Negri, Le missioni di P. C. a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. d. R. Società rom. di st. patr., XXXIII (1910).

Vedi anche
Carlo VIII re di Francia Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato ... Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ... Sfòrza, Costanzo I, signore di Pesaro Figlio (n. 1447 - m. 1483) di Alessandro Sforza e di Costanza da Varano. Successe al padre (1473) nella signoria di Pesaro, fu capitano valoroso e partecipò a numerose guerre. Mecenate, governò con mitezza la città, di cui edificò la rocca (1474). Tommaso Còsto Scrittore (Napoli 1545 circa - ivi 1613 circa). Segretario del grande ammiraglio del regno, don Matteo di Capua, scrisse, tra l'altro, un poemetto per la battaglia di Lepanto (La vittoria della Lega, 1582), Il Fuggilozio (1596), satira della novellistica, e una Giunta al compendio dell'istoria del Regno ...
Tag
  • FERDINANDO I DI ARAGONA
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • NICCOLÒ LEONICENO
  • ERCOLE I D'ESTE
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per COLLENUCCIO, Pandolfo
  • Collenuccio, Pandolfo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Pandolfo Collenuccio Aurelio Musi Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente politica, occupata tra cariche pubbliche, attività diplomatica, conoscenza diretta dei ...
  • Collenùccio, Pandolfo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole I d'Este, che l'adoperarono soprattutto in ambascerie. Riebbe i suoi beni da Cesare Borgia, che s'era ...
  • COLLENUCCIO, Pandolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo Eduardo Melfi Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose. Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece i suoi studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, dove ebbe Bartolomeo Cipolla e Marco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali