• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pappagalli

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pappagalli

Giuseppe M. Carpaneto

Variopinti uccelli dei Tropici

I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio vivacemente colorato, becco adunco e zampe prensili. Per questi uccelli, assai longevi e monogami, in cui il rapporto di coppia può durare per tutta la vita, la comunicazione è molto importante. Per questo, le loro capacità vocali sono molto sviluppate

Nati per comunicare

I colori, la voce e i gesti sono i mezzi con cui i pappagalli comunicano intensamente tra loro. L’elegante livrea che molte specie sfoggiano in tutti i mesi dell’anno è un segnale di riconoscimento specifico e individuale. Infatti, questi uccelli hanno un’ottima vista che percepisce le minime variazioni tra gli individui ed è utilizzata anche per scegliere i frutti, i fiori e i semi di cui si nutrono nel ricco ma pericoloso supermercato delle foreste tropicali. In tale ambiente, comunicare bene è garanzia di sopravvivenza. I piccoli apprendono dalla madre a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi e a valutare il loro grado di maturazione.

Tra i pappagalli, l’importanza dell’apprendimento e della vita sociale in genere è tale da farli paragonare ai Mammiferi: si potrebbe dire che, per alcuni aspetti, i pappagalli sono ‘scimmie con le ali’. Tuttavia, diversamente da ciò che avviene nella maggioranza dei Mammiferi, i pappagalli tendono a formare unioni fisse tra un maschio e una femmina, veri e propri ‘matrimoni’ per garantire la continuazione di un rapporto che ha avuto un buon successo riproduttivo. L’intesa fra i membri della coppia si rafforza di giorno in giorno attraverso l’accumulo di esperienze in comune e con un repertorio di suoni acquisiti che costituiscono una sorta di codice personale intimo. Ciò spiega il significato della naturale inclinazione dei pappagalli ad apprendere suoni nuovi! Inoltre, maschio e femmina interagiscono continuamente attraverso la cura reciproca delle piume (una sorta di carezze) e lo scambio di cibo misto a saliva (una sorta di bacio), intrattenendo un autentico rapporto affettivo.

Zampe, becco e storia naturale

fig.

Le zampe dei pappagalli sono simili a quelle dei picchi, poiché possiedono due dita rivolte in avanti e due indietro. Ciò consente all’uccello di mantenersi aggrappato ai rami in posizione verticale, anche a testa in giù, e di arrampicarsi sui tronchi con l’aiuto del becco, che funziona come un terzo arto. Inoltre, la struttura delle dita gli consente di afferrare un frutto e portarlo alla bocca, come se avesse una mano. Il becco dei pappagalli è uno strumento efficientissimo: oltre a essere robusto è anche estremamente duttile. Infatti, sia la mandibola sia la mascella sono articolate rispetto al cranio e capaci di compiere movimenti anche laterali (v. fig.). In questo modo, coordinandosi con la lingua, i pappagalli riescono ad aprire qualsiasi frutto o seme, rompendolo o sbucciandolo.

La selezione naturale ha favorito l’importanza dell’esperienza e di conseguenza la longevità: molte specie possono vivere diverse decine di anni e continuare a riprodursi con successo. I piccoli, dopo un certo periodo di svezzamento, familiarizzano con altri membri della loro specie e possono formare gruppi numerosi, mentre il loro apprendimento continua facendo tesoro delle esperienze di tutti. All’interno del gruppo si formano le coppie che, al momento della cova, si isolano temporaneamente. Le uova sono generalmente bianche, senza macchie, come avviene regolarmente nelle specie che nidificano in cavità di tronchi. Grazie al potente becco, molti pappagalli possono ampliare se non addirittura scavare direttamente la cavità in cui intendono fare il nido.

Esistono circa 340 specie di pappagalli, tutte appartenenti all’unica famiglia degli Psittacidi. La maggior parte delle specie vive nell’America Meridionale e nella regione australiana, prevalentemente nelle foreste tropicali, anche se non mancano rappresentanti degli ambienti aperti, come le savane alberate. Purtroppo, a causa della distruzione delle foreste, diverse specie si sono estinte negli ultimi due secoli e più del 30% è a rischio di estinzione.

Vedi anche
pappagallo Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, ... becco Zoologia fig. 1 fig. 2Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto ... tortora fig.tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La t. comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa ... Neorniti Sottoclasse degli Uccelli, suddivisa nei superordini Neognati e Paleognati e comprendente tutti gli ordini viventi.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SELEZIONE NATURALE
  • PSITTACIFORMI
  • PSITTACIDI
  • ESTINZIONE
Altri risultati per pappagalli
  • Psittaciformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità.
  • PAPPAGALLI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le cui abitudini li rendono particolarmente adatti a vivere nelle foreste arrampicandosi sugli alberi. Servono a ...
Vocabolario
pappagallismo
pappagallismo s. m. [der. di pappagallo], non com. – 1. Tendenza, abitudine a ripetere meccanicamente, e senza intelligenza, al modo dei pappagalli, ciò che si è letto o udito, o anche a imitare pedissequamente atteggiamenti, comportamenti...
pappagallo
pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali di tutto il mondo eccetto l’Europa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali