• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parafrenia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia paranoide (➔ paranoia), la p. non porterebbe sempre alla demenza, dal momento che, al di fuori degli attacchi deliranti, si mantengono relativamente integre le facoltà intellettive e la personalità. Se ne distinguono varie forme cliniche: p. sistematica, che colpisce soprattutto gli uomini e in cui il delirio è sistematizzato e organizzato, le allucinazioni scarse e non vi sono sintomi di decadimento mentale; p. espansiva, che si riscontra con maggiore frequenza nelle donne e inizia in genere come delirio di grandezza e si accompagna a eccitamento dell’umore e a sintomi allucinatori più frequenti e gravi; p. confabulatoria, dominata da falsificazioni dei ricordi e ricchezza di idee deliranti; p. fantastica (o demenza fantastica), caratterizzata da una florida produzione di idee deliranti e, a differenza delle altre forme, da rapido esito in demenza.

Vedi anche
psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli organi di senso. Esistono tante categorie di allucinazione ... involuzione biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. ● Processo graduale e continuo che determina l’atrofia di alcuni organi; questa è l’involuzione ...
Categorie
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • SCHIZOFRENIA PARANOIDE
  • ALLUCINAZIONI
  • AFFETTIVITÀ
  • OLFATTIVE
  • PSICOTICA
Altri risultati per parafrenia
  • parafrenia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tipo di alienazione delirante, a decorso cronico, interpretata come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità. La p. è caratterizzata da vivaci allucinazioni uditive, visive, tattili, olfattive, idee deliranti associate a disturbi del pensiero ...
  • PARAFRENIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παρά "a lato" e ϕρήν "intelletto") Ernesto Lugaro Letteralmente, deviazione intellettuale. Questo termine ebbe in psicopatologia diverse applicazioni cadute in disuso; recentemente fu applicato da E. Kraepelin a un gruppo di delirî cronici dal contenuto fantastico e paradossale, ma meno disordinati ...
Vocabolario
parafrenìa
parafrenia parafrenìa s. f. [comp. di para-2 e -frenia]. – In psichiatria, tipo di alienazione delirante della personalità, a decorso cronico, attualmente interpretato come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue...
parafrènico
parafrenico parafrènico agg. [der. di parafrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della parafrenia, relativo alla parafrenia, o che ha i caratteri della parafrenia: schizofrenia parafrenica. 2. Affetto da parafrenia: un soggetto p. (e, come sost., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali