• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito repubblicano

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito repubblicano (Republican party)


Partito repubblicano

(Republican party)  Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito democratico, rappresenta una delle due forze principali del sistema politico USA, sostanzialmente bipartitico. Fondato con deciso orientamento antischiavista e sulla base di una coalizione di oppositori del Kansas-Nebraska act (1854), la legge che apriva gli Stati occidentali all’espansione della schiavitù, si rifaceva alle idee di A. Hamilton e alle tesi del partito federalista. Invocava infatti il rafforzamento dei poteri federali e la supremazia degli interessi dell’Unione su quelli dei singoli Stati. Costituito fin dall’inizio in contrapposizione al Partito democratico, il partito ottenne immediatamente l’adesione di numerosi whigs e democratici abolizionisti, nonché di altre formazioni antischiaviste. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri del Nord, riuscì a far eleggere alla presidenza A. Lincoln nel 1860 e rimase al potere sino al 1932, con le sole parentesi di S.G. Cleveland e T.W. Wilson. Tradizionalmente la sua base elettorale stava nella provincia statunitense, nelle piccole città e nelle aree suburbane e rurali, ma ottenne al tempo stesso il costante appoggio di molti grandi gruppi del capitalismo USA, oltre che di parte del mondo delle piccole imprese. Dopo l’egemonia democratica (prima con Roosevelt e poi con Truman), il P.r. tornò alla presidenza con D.D. Eisenhower, 1953-61, e poi con R.M. Nixon, 1968-74, finché lo scandalo Watergate e la procedura di impeachment costrinsero quest’ultimo alle dimissioni. I repubblicani tornarono al potere sotto la spinta della rivoluzione conservatrice avviata nella seconda metà degli anni Settanta e nel 1980 R.W. Reagan fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti. Questi caratterizzò la sua presidenza con politiche economiche nettamente liberiste e una ripresa della corsa agli armamenti e di un aspro confronto con l’Unione Sovietica. Nel 1989 gli subentrò il suo ex vicepresidente, G.H.W. Bush, il quale portò avanti l’opera del suo predecessore, gestendo, assieme al leader sovietico Gorbačëv, lo smantellamento dell’assetto bipolare emerso dalla Seconda guerra mondiale. Nel 1994, sebbene avesse perso la Casa Bianca, il partito, presentandosi col programma di un ulteriore taglio delle tasse (ma anche dello Stato sociale), ottenne la maggioranza in entrambi i rami del Congresso, ponendo fine al dominio democratico sulla Camera che durava dal 1954. Dal 2000 al 2009, dopo la parentesi democratica di B. Clinton, il partito tornò al potere con le due presidenze di G.W. Bush, figlio dell’ex presidente, espressione di quell’ala del mondo politico statunitense detta dei neo-cons. Tale linea politica, tendenzialmente espansionista e volta alla costruzione di un nuovo ordine mondiale fortemente egemonizzato dagli USA, oltre che prosecutrice dei tagli allo Stato sociale avviati nell’era Reagan, fu però sconfitta alle elezioni del 2009, che riportarono alla presidenza i democratici.

Vedi anche
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ... George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... Richard Milhous Nixon Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • SCANDALO WATERGATE
  • UNIONE SOVIETICA
  • PARTITO POLITICO
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali