• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mendola, Passo della

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Mendelpass) Valico delle Alpi Tridentine (1363 m), tra i monti Penegal a N e Roen a S, che mette in comunicazione la Val d’Adige con la Val di Non. Località turistica estiva e di sport invernali.

Vedi anche
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale. ... Oltradige Regione del Trentino-Alto Adige, estesa a SO di Bolzano, tra la riva destra dell’Adige e il versante dei Monti della Mendola. Ricca di vigneti e di frutteti e densamente abitata. Val di Non (o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta verso S nella direzione del suo declivio, fruisce di larga insolazione; ha perciò estati abbastanza ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • VAL DI NON
Vocabolario
mèndola
mendola mèndola s. f. [lat. pop. *mendŭla, der. di maena (o mena) da cui anche menola; cfr. fr. mendole]. – Variante region. del nome del pesce menola.
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali