• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Claudel, Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. 20º. Dalla sua posizione religiosa derivò una poetica (esposta nel discusso Art poétique, 1907) che è in fondo un appello all'ordine classico. Ma fin dalle prime opere poetiche in forma drammatica, aveva adottato una specie di versetti alla maniera biblica scanditi sulla respirazione del dicitore, soggetta a variare col grado di commozione. Così nelle prime opere: Tête d'or (1890, 2a redaz., 1895), La ville (1892; 2a redaz., 1897), L'échange (1894), Le repos du septième jour (1896), Partage de midi (1906). In queste opere la situazione centrale è di nudità ed elementarità massime e i conflitti drammatici si risolvono in vaste effusioni che hanno pregio poetico in sé stesse per vigore, colorito e immagini. In seguito ha sorvegliato di più l'economia drammatica. Questo secondo periodo ebbe inizio con L'Otage (1911) e con la trasformazione del poema drammatico La jeune fille Violaine (1900) in una specie di "mistero", L'annonce faite à Marie (1912), considerato il suo capolavoro. Andamento quasi prosastico hanno Le pain dur (1914) e Le père humilié (1920), ma con Le soulier de satin (1929) tornò a un poema dialogato di tipo rinascimentale. Delle opere drammatiche successive si citano: Jeanne au bûcher (1939, per la musica di A. Honegger), L'histoire de Tobie et de Sara (1942). Di minore importanza che le teatrali sono le opere poetiche (Connaissance de l'Est, 1900; Cinq grandes odes, 1910; Cantate à trois voix, 1913; Corona benignitatis anni Dei, 1915; Ode jubilaire pour le six-centième anniversaire de la mort de Dante, 1921, ecc.) e le numerose raccolte di scritti in prosa, in massima parte meditazioni spirituali e religiose. Di grande interesse la Correspondance avec André Gide (1949).

Vedi anche
André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Jacques Rivière Scrittore francese (Bordeaux 1886 - Parigi 1925). Legato alla Nouvelle revue française (della quale avrebbe assunto la direzione nel 1919), vi pubblicò dal 1909 saggi di notevole acume critico su scrittori, pittori e musicisti, poi raccolti in Études (1911; trad. it. 1945). Alla sua lunga prigionia in ... Jean-Louis Barrault Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ... Francis Jammes Jammes ‹ˇʃam›, Francis. - Poeta francese (Tournay, Alti Pirenei, 1868 - Hasparren 1938). Dopo una breve adesione al simbolismo, si liberò da ogni tradizione arcadica o scolastica, e interpretò liricamente la vita della natura, soprattutto nei primi libri (De l'angelus de l'aube à l'angelus du soir, 1898; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • ANDRÉ GIDE
  • PARIGI
Altri risultati per Claudel, Paul
  • Claudel, Paul
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Felice del Beccaro , Scrittore e diplomatico francese (Villeneuve-sur-Fère 1868 - Parigi 1955), lesse a vent'anni una traduzione della Commedia riportandone una così forte impressione che non volle più riaprirla: questo egli confessa in una lettera tuttora (1968) inedita, di proprietà degli eredi, ...
  • CLAUDEL, Paul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Poeta francese, morto a Parigi il 23 febbraio 1955. Bibl.: Hommage à P. C. 1868-1955, Parigi 1955; H. Daniel-Rops, C. tel que je l'ai connu, Strasburgo 1957; H. J. W. Hoorn, Poésie et mystique. P. C., poète chrétien, 1957.
  • CLAUDEL, Paul
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); vice-console a New York (1893); console supplente a Shangai (1894); primo segretario a Pekino ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali