• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pendolino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle paludi, nei canneti e lungo i fiumi; di piccole dimensioni, hanno livrea simile nei sessi, colore grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; prevalentemente sono insettivori; il nido è sferico con apertura laterale, appeso a rami di alberi sospesi sull’acqua.

fig.

L’unica specie diffusa in Italia, sedentaria, è il p. eurasiatico (Remiz pendulinus; v. fig.). Ha becco conico, diritto, appuntito, coda lunga, ala lunga 6 cm; è marrone, con fronte, redini, spazio attorno all’occhio neri, parti inferiori bianche o castane. Il nido è simile a un fiasco (da ciò l’altro nome di fiaschettone) pendente da un ramo di un cespuglio o di un albero.

Vedi anche
zone umide Termine coniato per traduzione di quello inglese wetlands e largamente entrato nel lessico di varie discipline per designare corpi idrici di modesta profondità: stagni, paludi, torbiere, acquitrini, foci fluviali, valli da pesca; ma anche porzioni di laghi, di lagune, di fiumi, e tratti di mare adiacenti ... Paridi Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale ... Castell’Umberto Comune della prov. di Messina (fino al 1865 Castania; 11,4 km2 con 3372 ab. nel 2008). regione paleartica Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi generi di Mammiferi (Talpa, Meles, Camelus, Rupicapra ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • REGIONE PALEARTICA
  • PASSERIFORMI
  • CASTANE
  • UCCELLI
  • AFRICA
Altri risultati per pendolino
  • PENDOLINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae. Becco conico, diritto, appuntito. Lingua setolosa. Ali con prima remigante ...
Vocabolario
pendolinista
pendolinista s. m. e f. [der. di pendolino1] (pl. m. -i). – Chi pratica la radioestesia o rabdomanzia, servendosi per le sue esperienze di un pendolino.
pendolino¹
pendolino1 pendolino1 s. m. [dim. di pendolo2]. – 1. Il piccolo pendolo usato nei loro esperimenti dai cultori di radioestesia e rabdomanzia. 2. Nelle esperienze di elettrostatica, p. elettrico, piccolo pendolo la cui massa, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali