• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pentastomidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo (detto anche Linguatulidi) di Crostacei di dubbia posizione sistematica, secondo alcuni autori sottoclasse di Maxillopodi. Privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e assottigliato posteriormente, tegumento solcato trasversalmente, 2 paia di uncini mobili ai lati dell’apertura boccale. I sessi sono separati, i maschi sono molto piccoli. Allo stato adulto vivono nelle vie respiratorie dei Mammiferi o dei Rettili; allo stato larvale nei visceri di vari animali, in particolare dei Mammiferi. Comprendono circa 60 specie suddivise in 2 ordini: Cefalobenidei e Porocefalidei. Linguatula serrata allo stato adulto è parassita delle cavità nasali del cane e di altri Mammiferi, compreso l’uomo; allo stato larvale si trova nell’intestino dei Mammiferi erbivori e incistata in altri organi.

Si chiama pentastomiasi la parassitosi provocata da P. in diversi tipi di Vertebrati (Uccelli, Rettili, Mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, che si può contrarre mangiando verdure crude contaminate dalle secrezioni nasali e dalle feci di animali parassitati: la forma umana della parassitosi può decorrere asintomatica o manifestarsi con irritazione e congestione più o meno intensa della mucosa nasale.

Vedi anche
Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri e semiterrestri; Mesotardigradi, con il solo genere Thermozodium di acque termali del Giappone. Hanno ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... Protostomi Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • CAVITÀ NASALI
  • VERTEBRATI
  • INTESTINO
  • CROSTACEI
Vocabolario
pentastòmidi
pentastomidi pentastòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pentastomida, dal nome del genere Pentastomum, comp. di penta- e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, tipo affine agli artropodi, sinon. di linguatulidi.
pentastomìaṡi
pentastomiasi pentastomìaṡi s. f. [der. di pentastom(idi), col suff. -iasi]. – Parassitosi provocata da pentastomidi in diverse specie di vertebrati (uccelli, rettili, mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, che si può contrarre mangiando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali