• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peter Pan

di Margherita d'Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Peter Pan

Margherita d'Amico

L’infanzia che non vuole finire

È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito moderno dell’eterna fanciullezza. Fedele al principio della fantasia che prevale su tutto, inclusa la nostalgia della rinuncia al completamento di sé previsto dall’età adulta, Peter vola fino al lettore odierno mantenendo intatto ogni significato

Nascita del personaggio

Peter Pan fa la sua comparsa nel 1902 in alcuni capitoli di un romanzo dello scrittore scozzese James Matthew Barrie, poi pubblicati separatamente nel 1906 col titolo Peter Pan nei giardini di Kensington. È quindi protagonista della commedia Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere e della sua trasposizione in romanzo (Peter e Wendy) del 1911, opere che regalano al personaggio una popolarità straordinaria.

Le avventure di Peter Pan hanno inizio una settimana dopo la sua nascita, quando egli decide per sempre di non voler crescere e torna di conseguenza al luogo delle fate. Lo fa volando dalla finestra verso i giardini di Kensington, uno dei grandi parchi di Londra, dal momento che ogni bebè, senza custodirne memoria, è stato prima un uccello. L’isolotto al centro del lago chiamato la Serpentina, dove le barche dei visitatori del parco non possono attraccare, è regno di innumerevoli creature magiche e Peter vi si aggira al calare del buio, mentre il suo quartier generale è nella terra di Neverland, da noi nota come L’isola che non c’è.

L’incontro con Wendy

Alla regolare vita di bambino cui ha per sempre rinunciato, alla tenerezza materna, Peter guarda ogni tanto di nascosto, con curiosità e un soffio di nostalgia, attraverso le finestre. Una notte ne trova una aperta, quella di casa Darling. Peter s’intrufola all’interno ma subito viene individuato dalla cagnolina Nana, governante alternativa di Wendy, John e Michael, che lo insegue obbligandolo a una fuga scomposta. Infatti, quando i vetri gli si richiudono alle spalle, la sua ombra vi rimane incastrata in mezzo.

Nel tentativo di recuperarla, qualche sera dopo Peter fa la conoscenza di Wendy. I genitori di lei hanno appena stabilito che è giunta l’ora di diventare grande, perciò non potrà più dormire nella stessa stanza dei fratelli minori ai quali è solita raccontare mirabolanti fiabe. Wendy ricuce l’ombra di Peter, che altrimenti non vorrebbe saperne di rimanere attaccata ai piedi del proprietario. Questi, in cambio, la persuade a seguirlo, assieme a John e Michael, a Neverland, suscitando tra l’altro la furente gelosia della fatina Campanellino (Tinker bell). Fra i vari incontri dei giovani Darling nel luogo in cui è possibile non diventare adulti ci sono i Bimbi Sperduti, i pellirosse, le sirene, il feroce Capitan Uncino (Hook), eterno nemico di Peter Pan.

Contro il pirata senza una mano, al posto della quale ha un temibile gancio di ferro, i ragazzi dovranno ingaggiare una strenua battaglia piena di colpi di scena. La stessa paura della morte viene affrontata e vinta con la forza della fantasia. Il successo conclusivo non riuscirà tuttavia a cancellare dai cuori dei Darling il ricordo di casa e la scelta di farvi ritorno.

Il fascino dell’eterno bambino

Alla figura di Peter Pan si sono ispirati moltissimi spettacoli e film, il più celebre dei quali rimane Le avventure di Peter Pan (1953), lungometraggio animato della Walt Disney.

Il ruolo teatrale fu interpretato per la prima volta da Nina Boucicault. Nel 1976, in un film televisivo, è stata poi Mia Farrow a vestirne i panni. Nel 1980 il cantautore napoletano Edoardo Bennato dedica al ragazzino volante uno dei suoi album più belli, Sono solo canzonette. In Hook - Capitan Uncino, il film diretto da Steven Spielberg nel 1991, tocca a Robin Williams cimentarsi con la parte di un Peter Pan attempato e goffo, ma pronto a recuperare l’audacia perduta e a scontrarsi con il Capitan Uncino di Dustin Hoffman.

Persino la psicoanalisi si è servita del personaggio di Barrie per definire la difficoltà di crescere e la tendenza a fuggire le responsabilità dell’età adulta: la cosiddetta sindrome di Peter Pan.

A ispirare Barrie furono cinque bambini in carne e ossa, prole della vedova Sylvia Llwelyn Davies con cui lo scrittore andò a vivere, abbandonando la moglie e destando scandalo. Alla scomparsa di lei, Barrie continuò ad accudirne i figli, avendo tuttavia donato i diritti letterari di Peter Pan a un ospedale pediatrico.

Vedi anche
James Matthew Barrie Barrie ‹bä´ri›, James Matthew. - Romanziere e drammaturgo scozzese (Kirriemuir 1860 - Londra 1937). Esordì con raccolte di bozzetti (Auld licht idylls, 1888; A window in thrums, 1889). Seguirono romanzi: The little minister (1891), Margaret Ogilvy (1896), Sentimental Tommy (1896), Tommy and Grizel (1900), ... Maude Adams Attrice (Salt Lake City, Utah, 1872 - Tannersville, New York, 1953); interpretò personaggi di autori classici, Shakespeare e Schiller, e moderni, E. Rostand e J. M. Barrie, il quale sceneggiò per lei, tra gli altri romanzi, il noto Peter Pan. Robin Williams Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha ricevuto il  premio Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting di G. ... Dustin Hoffman Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ...
Categorie
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
  • FILM in Cinema
Tag
  • JAMES MATTHEW BARRIE
  • STEVEN SPIELBERG
  • EDOARDO BENNATO
  • ROBIN WILLIAMS
  • DUSTIN HOFFMAN
Altri risultati per Peter Pan
  • Peter Pan
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white bird (1902), poi pubblicati separatamente col titolo Peter Pan in Kensington Gardens (1906; illustrazioni ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
pan
pan ‹pän› s. ingl. (propr. «padella»; pl. pans ‹pän∫›), usato in ital. al masch. – Utensile di forma circolare, di legno o metallo, del diametro di 50-70 cm, poco profondo, usato per separare granuli o pagliuzze di minerali utili, generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali