• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piemonte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
  • Condividi

Piemonte DOP


Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita ed Erbaluce; rosso, rosato e novello, ricavate principalmente da uve dei vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina; spumante bianco, spumante rosè, spumante rosso, ottenute da uve dei vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero e Cardonnay; passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.

Per approfondire

Scheda prodotto: Piemonte DOP (fonte: www.qualigeo.eu)

A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Vedi anche
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 159.664 ab. nel 2017, ripartiti in 76 Comuni; densità 72 ab./km2), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza appartenenti alla prov. di Novara. Il territorio provinciale occupa l’estremità nord della regione ... Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.124 ab. nel 2017), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ... Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 76.164 ab. nel 2017), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 886.837 secondo rilevamenti ISTAT del 2017, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
Tag
  • DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
  • PINOT NERO
  • NEBBIOLO
  • VERCELLI
  • BARBERA
Altri risultati per Piemonte DOP
  • Piemonte
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
  • Piemonte
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia settentrionale. In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai bizantini e ai longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai franchi. ...
  • Piemonte
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cesare Emanuel e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Il P. ...
  • Piemonte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, dal punto di vista politico ed economico, grazie al controllo dei valichi alpini che mettono in comunicazione ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli del regno sabaudo, estesosi dal 1738 fino al Ticino - ma con alcune importanti variazioni otto-novecentesche ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia. Fino al 1992 era diviso in sei province (Torino, ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario con capoluogo Torino, comprendente le sei province in cui è tradizionalmente divisa. L'intensa espansione ...
  • Piemonte
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle città poste ai confini d'Italia, ad esempio delle città di Torino (v.) e Alessandria (v.: I XV 8); ma il fatto ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), così distribuita: Metà della superficie è montagnosa e un quarto collinosa; e non c'è regione italiana, in ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo (3,22 kmq.), della Conca del Moncenisio (81,79 kmq.), della Valle stretta e M. Chaberton (47,07 kmq.), del ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della pianura padana e il versante interno delle Alpi, dal Passo di S. Giacomo sino al Colle di Cadibona; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali