• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piemonte

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Piemonte


Regione dell’Italia settentrionale. In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai bizantini e ai longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai franchi. Devastato nel 9° sec. da ungari e saraceni, nel 10° sec. il P. si raggruppa quasi tutto nella potente formazione politica della marca d’Ivrea, sotto gli Anscarici; questa si divide, verso il 950, nelle marche d’Ivrea propriamente detta, di Torino e della Liguria o, dal nome della sua dinastia, aleramica. Fu questa l’organizzazione fondamentale su cui s’imperniò la storia successiva del Piemonte. Nell’11° sec. Olderico Manfredi, marchese di Torino, dominò anche la marca d’Ivrea, lasciando il potere alla figlia Adelaide che, a sua volta, sposando Oddone di Savoia, figlio di Umberto Biancamano, trasmise alla casa sabauda, già padrona della Valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia sabauda divenne così una delle potenze maggiori nel territorio piemontese. Alla morte di Adelaide (1091) il grande dominio si sfasciò ma, tra il 12° e il 13° sec., i conti di Savoia riuscirono a riguadagnare gran parte del territorio perdu­to. Intanto, si era pure disgregata la marca aleramica, dalle cui rovine sorsero il marchesato di Monferrato e quello di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi. Nella prima metà del 13° sec. comparve il nome P., che tuttavia fu attribuito soltanto al territorio racchiuso all’incirca fra il Po, il Sangone e le Alpi. A partire dal 13°-14° sec., la storia del P. si identifica con la storia della formazione dello .

Vedi anche
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MARCHESATO DI MONFERRATO
  • UMBERTO BIANCAMANO
  • ODDONE DI SAVOIA
  • MARCA ALERAMICA
  • CONTI DI SAVOIA
Altri risultati per Piemonte
  • Piemonte DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita ed Erbaluce; rosso, ...
  • Piemonte
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
  • Piemonte
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cesare Emanuel e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Il P. ...
  • Piemonte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, dal punto di vista politico ed economico, grazie al controllo dei valichi alpini che mettono in comunicazione ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli del regno sabaudo, estesosi dal 1738 fino al Ticino - ma con alcune importanti variazioni otto-novecentesche ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia. Fino al 1992 era diviso in sei province (Torino, ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario con capoluogo Torino, comprendente le sei province in cui è tradizionalmente divisa. L'intensa espansione ...
  • Piemonte
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle città poste ai confini d'Italia, ad esempio delle città di Torino (v.) e Alessandria (v.: I XV 8); ma il fatto ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), così distribuita: Metà della superficie è montagnosa e un quarto collinosa; e non c'è regione italiana, in ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo (3,22 kmq.), della Conca del Moncenisio (81,79 kmq.), della Valle stretta e M. Chaberton (47,07 kmq.), del ...
  • PIEMONTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della pianura padana e il versante interno delle Alpi, dal Passo di S. Giacomo sino al Colle di Cadibona; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
accensatóre
accensatore accensatóre s. m. [der. di accensare]. – Anticam., in Piemonte, appaltatore di entrate pubbliche, gabelle, dazî, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali