• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciocca, Pierluigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione Einaudi di Torino e al Balliol College dell’Università di Oxford. Entrato in Banca d'Italia è stato economista al Servizio Studi, Funzionario generale e Consigliere economico del Governatore, prima di diventare vicedirettore generale (1995-2006). È stato membro del Comitato monetario e membro del Comitato economico e finanziario dell'Unione Europea. Dal 2006 è Consigliere di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Membro della Società italiana degli economisti, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia dei Georgofili, è direttore della Rivista di Storia Economica. Ha pubblicato, tra l'altro: L'instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica (1987); Banca, Finanza, Mercato. Bilancio d'un decennio e nuove prospettive (1991); Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005) (2007); La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo (2014); Stabilising capitalism: a greater role for Central Banks (2016); Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (con A. Bolaffi, 2017); Tornare alla crescita: perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla (2018); Ricchi e poveri. Storia di una diseguaglianza (2021).

Vedi anche
Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; nel 1967 è entrato in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il ... Visco, Ignazio Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, lo ha guidato dal 1990. Chief economist e direttore dell’Economics Department dell’OCSE (tra il 1997 ... Fàzio, Antonio Fàzio ‹-zz-›, Antonio. - Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima ... Dini, Lamberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività. Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA D'ITALIA
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
ciòcca¹
ciocca1 ciòcca1 s. f. [forse uso metaforico dell’ital. settentr. ciocca «campana», lat. mediev. clocca]. – Gruppetto, ciuffo di cose uguali; si dice particolarmente dei capelli: una c. di capelli gli scendeva sulla fronte; I0 avea già i...
cióccia
cioccia cióccia s. f. [der. di ciocciare] (pl. -ce), region. – Poppa, mammella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali