• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giannone, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giannone, Pietro


Storico e scrittore politico (Ischitella, Foggia, 1676 - Torino 1748). Gli studi giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), narrazione delle vicende politiche, giuridiche, culturali e religiose dell’Italia meridionale dalle origini del cristianesimo alla fine del sec. 17°. L’opera presenta un notevole rilievo storiografico, perché pone al centro della narrazione un problema giuridico, ampliando così i confini della storiografia politico-militare; essa ha altresì un grandissimo valore politico-ideale. La requisitoria contro gli abusi della Chiesa – ai quali viene contrapposta la purezza della Chiesa primitiva – e la critica delle pretese dei papi riguardo alla natura divina del potere temporale, s’inseriva, oltrepassandola, nella vivace tradizione giurisdizionalistica napoletana. Da ciò la sua fortuna europea (fu presto tradotta in francese, inglese, tedesco) e la violenta reazione dell’autorità ecclesiastica, che costrinse G., scomunicato, a rifugiarsi a Vienna (1724), dove completò alcuni scritti minori (Sulle scomuniche invalide, Sull’apostolica legazia, Professione di fede, Risposta alle «Annotazioni» del Paoli, Sull’arcivescovado beneventano, ecc.: 1723-34); in essi ribadiva quel programma di progressiva demolizione delle prerogative ecclesiastiche – dall’exequatur alla censura, dal foro ecclesiastico all’inquisizione, ecc. – che l’anticurialismo napoletano attuò nel settantennio successivo. Negli stessi anni componeva il Triregno: opera non destinata alla pubblicazione (venne alla luce nel 1895, in forma incompleta, e in forma definitiva nel 1940), nella quale G. afferma che nell’antichità («regno terreno») non erano noti i dogmi della vita eterna e della resurrezione della carne, dogmi proclamati da Cristo e ai quali si riduce l’essenza del cristianesimo puro («regno celeste»), ma intorno ai quali la gerarchia ecclesiastica ha intessuto una serie così prolungata di abusi da restaurare un nuovo regno terreno, più pagano dell’antico («regno papale»). E quindi G. auspica nel Triregno la soppressione del papato e della gerarchia, come sola via che possa permettere l’esplicazione piena della sovranità laica. Passata Napoli ai Borboni (1734), G. tentò di tornarvi, ma le ostilità sollevategli contro dalla Chiesa lo costrinsero a rifugiarsi a Ginevra (1735), da dove fu attirato con un tranello negli Stati sabaudi e arrestato (1736). Costretto a perpetua prigionia e a firmare un atto d’abiura (1738), trascorse gli ultimi anni nelle carceri sabaude, occupando il «disperato ozio» nella composizione di un’Autobiografia e di opere storiche minori.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Francesco De Sànctis Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana (1870-71), capolavoro della ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI NAPOLI
  • CRISTIANESIMO
  • INQUISIZIONE
  • EXEQUATUR
Altri risultati per Giannone, Pietro
  • Giannone, Pietro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima della ragion di Stato e di Chiesa. Egli descrisse una società laica e tollerante come possibile ...
  • Giannone, Pietro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione e sottratta alla circolazione del suo tempo, dove sarebbe stata uno dei libri più significativi ...
  • Giannone, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e scrittore politico (Ischitella 1676-Torino 1748). Gli studi giuridici, e le dispute che divampavano nel regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), ...
  • Giannóne, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), ...
  • GIANNONE, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: Francesca (n. 1680), Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691). Dopo aver compiuto i primi studi sotto ...
  • Giannone, Pietro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Una testimonianza poco nota dell'avvio allo studio di D. negli anni tra il Sei e Settecento si ha nell'autobiografia del G., là dove si ricorda come momento importante della sua formazione intellettuale, insieme alla scoperta della filosofia gassendiana e del De Rerum natura, " la conoscenza ...
  • GIANNONE, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fausto Nicolini Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione politica e le sue tendenze di polemista e pamphlétaire (nel senso alto della parola) gli resero particolarmente care ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali