• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giannone, Pietro

di Mario Fubini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giannone, Pietro

Mario Fubini

Una testimonianza poco nota dell'avvio allo studio di D. negli anni tra il Sei e Settecento si ha nell'autobiografia del G., là dove si ricorda come momento importante della sua formazione intellettuale, insieme alla scoperta della filosofia gassendiana e del De Rerum natura, " la conoscenza de' buoni poeti e de' più culti scrittori toscani ", di cui fu debitore al suo maestro Filippo de Angelis, e mercé i quali (anche se non divenne mai abile a " comporre un solo verso ") gli fu dato liberarsi dal gusto marinesco e intendere la più alta e severa poesia.

Ora tra quei poeti egli, dopo il Petrarca, fa esplicita menzione di D. soffermandosi sull'argomento per rilevare come a poco a poco soltanto sino all'età più matura pervenisse all'intendimento pieno del poema - e questo paragrafo fa spicco in uno scritto come l'autobiografia, tutto rivolto ad altro fine: " La Commedia di Dante, in questi princìpi non in tutto arrivò a piacermi; ma ammirava solamente alcuni canti, come la dura morte del conte Ugolino, il racconto degli amori di Francesca per occasione della lettura di Galeotto, l'altra del re Manfredi, la proprietà ed evidenza de' paragoni e consimili ed altri pezzi " (il testo, come in altri luoghi della Vita è, per correzioni e aggiunte non sistemate, provvisorio). " E gl'intendenti della lingua e del suo stile ", prosegue il G., " mi dicevano che dava indizio che io non aveva acquistata piena conoscenza, e non era giunto all'ultimo punto di perfezione, al quale ci sarei arrivato quando questo divino poeta finisse di piacermi in tutte le sue parti, siccome da poi conobbi che dicevan vero ".

A D., come scrive più innanzi, egli tornò in Vienna leggendo con quel circolo di amici sistematicamente la Commedia, e la Commedia ancora, " i tre tometti di Dante ", era fra i suoi libri richiesti con insistenza e inutilmente nella prigionia. Per quei maestri del G. e per il G. stesso l'intendimento di D. era dunque necessario alla perfezione del gusto, affermazione tanto più notevole in quanto il G. letterato propriamente non era, e in quanto contrastava con la riluttanza di critici suoi contemporanei, quale il Muratori, a riconoscere l'eccellenza poetica della Commedia.

Bibl. - P.G., Vita scritta da lui medesimo, a c. di F. Nicolini, Napoli 1905; ID., Vita, a c. di S. Bertelli, Milano 1960; M. Fubini, L'autobiografia del G., rist. in Stile e umanità di G. B. Vico, II ediz. con un'appendice di nuovi saggi, Milano-Napoli 1965; ID., D. dal Barocco all'Arcadia, in " Terzo programma " 4 (1965).

Vedi anche
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Francesco De Sànctis Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana (1870-71), capolavoro della ... Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. Carlo Emanuele III di Savoia re di Sardegna ostacolò ...
Tag
  • FILIPPO DE ANGELIS
  • PETRARCA
  • ARCADIA
  • BAROCCO
  • VIENNA
Altri risultati per Giannone, Pietro
  • Giannone, Pietro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima della ragion di Stato e di Chiesa. Egli descrisse una società laica e tollerante come possibile ...
  • Giannone, Pietro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione e sottratta alla circolazione del suo tempo, dove sarebbe stata uno dei libri più significativi ...
  • Giannone, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e scrittore politico (Ischitella 1676-Torino 1748). Gli studi giuridici, e le dispute che divampavano nel regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), ...
  • Giannone, Pietro
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico e scrittore politico (Ischitella, Foggia, 1676 - Torino 1748). Gli studi giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli ...
  • Giannóne, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), ...
  • GIANNONE, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: Francesca (n. 1680), Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691). Dopo aver compiuto i primi studi sotto ...
  • GIANNONE, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fausto Nicolini Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione politica e le sue tendenze di polemista e pamphlétaire (nel senso alto della parola) gli resero particolarmente care ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali