• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parolin, Pietro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nello stesso anno, ha prestato opera presso le rappresentanze pontificie in Nigeria  (1986-89) e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Nel 2002 è stato nominato sottosegretario della sezione Rapporti con gli Stati, dove si è occupato in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da Benedetto XVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa Francesco, che l'anno successivo lo ha creato cardinale nel suo primo concistoro. Membro dal 2014 del Consiglio dei cardinali e, dal 2016, della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, nel 2018 è stato elevato all'ordine dei cardinali vescovi.

Vedi anche
Francesco, papa Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi è il primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino, nonché il primo gesuita ad assurgere a tale carica. Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, ha poi scelto ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ... concistoro religione Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel concistoro segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, ... Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato il conflitto, condannò l'invasione russo-tedesca della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
  • SEGRETERIA DI STATO
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • DIRITTO CANONICO
  • ARCIVESCOVO
Vocabolario
parolina
parolina s. f. [dim. di parola], fam. – Parola affettuosa; le sussurrò qualche p. all’orecchio; si scambiavano p. dolci; anche, discorso confidenziale o di rimprovero: permette una p.?; una p. di raccomandazione e tutto è sistemato; voglio...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali